mercoledì 14 ottobre 2009

NAVE DEI VELENI La Marina militare sapeva da tre anni. La Capitaneria di porto aveva ordinato il blocco della pesca Rifiuti di stato sotto il mare

Andrea Palladinoil manifesto.it Rifiuti di stato sotto il mare Il relitto di Cetraro, lentamente, sta ritornando nel buio dei fondali. I 500 metri di profondità che lo hanno nascosto per diciassette anni si allungano, diventano inaccessibili. Il rischio del silenzio è dietro l'angolo. Eppure è lì. Eppure nessuno ha smentito la storia delle navi dei veleni. Anzi, man mano che gli archivi risalgono in superficie...

lunedì 11 maggio 2009

La filosofia politica di Karl Popper 2

La critica a Comte ed John Stuart Mill di Renzo Grassano Una tendenza non è una legge - scrive Popper. "Una proposizione che affermi l'esistenza di una tendenza è esistenziale, e non universale". Come già dimostrato, "una legge universale, non afferma l'esistenza di qualcosa... ma afferma l'impossibilità di qualcosa..." L'importanza logica di tale distinzione ha conseguenze decisive. Secondo Popper, infatti, potremmo fondare previsioni sociali di valore scientifico su leggi, ma non su tendenze. «La distinzione famosa fin dai tempi di Comte...

martedì 14 aprile 2009

La filosofia politica di Karl Popper

La società aperta ed i suoi nemici a cura di Renzo Grassano La società aperta ed i suoi nemici fu pubblicata nel 1945. Lo scritto maturò durante il lungo periodo di esilio di Popper in Nuova Zelanda ed è certamente il suo "capolavoro" di filosofia della politica. Le radici del totalitarismo vengono individuate ancora una volta nello storicismo, soprattutto quello hegeliano, ma affondano nell'alba della filosofia, in autori quali Esiodo, Eraclìto,...

giovedì 5 marzo 2009

Anna Foa: radici e fragilità del negazionismo

RomaSette 05 marzo 2009 Anna Foa, collaboratrice ebrea dell’OSS. Romano... contro Williamnson e i complottisti La storica protagonista di un incontro organizzato dalla parrocchia di Santa Maria ai Monti. Dietro a queste prese di posizione la «teoria del complotto» di Francesco Lalli Com’è possibile che negli Stati Uniti, che hanno combattuto il nazismo, si siano potute sviluppare teorie negazioniste? Come si può negare l’esistenza della Shoah e in che modo si pone la Chiesa di fronte a tutto questo? Sono solo alcune...