Grazie al prof. L.A. Sanna che così spesso ci consola e stimola con parole piene di saggezza, vuoi perché oltre ad essere insegnante ha la laurea migliore della vita vissuta e spesa per donare la conoscenza che ha acquisito , ed è quello che continua a fare con le ricerche e gli studi delle perle archeologiche sarde.
Sa Defenza
Una straordinaria figurina che ci osserva da dietro una rete. Legata a doppio filo ad un'altrettanto straordinario coccio dell' Età del Ferro da Gerusalemme, che rappresenta Yahweh e 'Asherah. Entrambe scritture logo-pittografiche ed icone di una divinità androgina le cui radici antiche si ritrovano oggi in Sardegna, conservate sulla pietra, sull'argilla, sul bronzo. C'è un elemento in più nel documento che presentiamo oggi, che lega la documentazione sarda direttamente ad alcuni passi della Bibbia: la rete del dio yhw/yhwh. Scopriamone la valenza leggendo questo post, uno dei più significativi tra quelli che abbiamo pubblicato. MP
di Gigi Sanna
1. La chiesa di Sant'Antonio da Padova a Tresnuraghes
Poco distante (500 m circa) dall'abitato di Tresnuraghes (1), all'uscita per la strada per Punta 'e Foghe e verso il noto santuario di San Marco si trova una chiesetta intitolata a Sant'Antonio da Padova. L'edificio religioso, per quanto architettonicamente caratteristico con i suoi poderosi contrafforti (2) e la rossa cupola che intende richiamare le caratteristiche coperture delle 'pinnettas' presenti nel territorio di Tresnuraghes, è stata poco studiata e poco di essa è dato sapere.
Si dice che sia molto antica e che fu fondata in periodo bizantino; dato questo che si ricava dal fatto che alcune testimonianze riferiscono che essa originariamente fosse intitolata a Santa Maria di Costantinopoli. In seguito fu chiesa templare ed infine, restaurata in un periodo molto recente (3), fu dedicata a S.Antonio da Padova.
Doveva avere originariamente, in quanto edificata per il rito della chiesa di Bisanzio, pianta a croce greca, pianta che fu modificata in croce latina durante le fasi di un ampliamento in un periodo che però resta ignoto. Si accede ad essa dalla parte posteriore dell'edificio, attraverso tramite una stradina di poche decine di metri e attraverso un vecchio e malandato cancello in ferro battuto.
2. Il contrafforte crollato e il disegno graffito nel concio. La 'rete'.
Nel non ampio spiazzo antistante detta facciata posteriore si trova quello che rimane oggi di uno dei nove contrafforti (figg. 3, 6, 7, 8), ovvero un rudere di sei filari formati da conci, da blocchi e da pietrame di varia misura per un totale complessivo in altezza di m 2,50. Nella parte a nord -ovest del contrafforte residuo ad una altezza di m 0,50 è stato scoperto (4) un concio (fig.4) chiaramente epigrafico, perché, come vedremo, in esso si trovano dei 'segni' anche se essi non appaiono subito identificabili nel loro significato particolare e generale.
Il concio (v. fig. 4) misura in larghezza 86 cm, in altezza 34 cm e in spessore cm 25 circa. La superficie interessata dai graffiti si estende per tutta la lunghezza del supporto se si escludono cm 10 circa nella parte sinistra di chi osserva il manufatto.
La parte più vistosa del disegno riporta una rete già collocata, appesa e tesa, la cui verosimiglianza o forma 'realistica' è stata efficacemente resa e dalle linee orizzontali delle maglie rettangolari o trapezoidali lievemente ricurve verso il basso e dalla ampiezza delle maglie stesse che tendono, sia da una parte che dall'altra, a restringersi vistosamente verso il centro.
Il disegno della rete risulta irrimediabilmente cancellato o deturpato nella parte centrale in alto (e per un certo tratto anche nella parte sinistra) a motivo di un vano tentativo di bloccare con della malta cementizia il cedimento definitivo del contrafforte, cedimento già in atto, evidentemente , da un tempo che però non è dato sapere. Il tentativo di rafforzare la struttura fu eseguito maldestramente, con delle pietre di zeppa e con della malta cosparsa un po' qua un po' là, tra i diversi conci e le pietre informi della base del contrafforte. Parte di essa, come si può vedere dalle figure 4 e 5 , fu stesa tra la zeppa del filare di pietre superiore, il nostro concio e il filare di pietre successivo, interessando una decina di file della rete disegnata. Il risultato, come ognuno può notare, poteva risultare catastrofico se la malta fosse stata stesa un po' più sulla destra del concio epigrafico perché, con il suo distaccarsi (cosa che avvenne, con ogni probabilità, qualche decina d'anni fa) dalla superficie su cui aveva fatto presa, avrebbe cancellato irreparabilmente la fondamentale 'strana' figurina che si trova mimetizzata nella stessa rete e disegnata tra la seconda e la terza riga delle maglie. Figurina 'fondamentale' come quella che tende a spiegare, come vedremo tra poco, il perché di quella grande rete.
Fig. 3. La parte posteriore della chiesetta di S.Antonio Fig.4 Il concio con il disegno della rete
con il contrafforte crollato (visibile tra le felci ) sfregiato dalla malta
Fig. 7 . Parte residua del contrafforte vista da nord -est Fig. 8. Parte residua del contrafforte vista da nord .
3. Il concio scritto: l'immagine di yh mimetizzata.
3. Il concio scritto: l'immagine di yh mimetizzata.
Sulla parte destra della rete disegnata nel concio si trova un ulteriore disegno formato da tre parti. A partire dall'alto:
- da una figura troncoconica
- da un viso a forma di 'cuore' con gli occhi disegnati (il sinistro lievemente cancellato)
- da un triangolo
Detta figurina o pittogramma (5) con valore fonetico dell'aspirata semitica 'hē compare identica o quasi identica nei sigilli cerimoniali regali di Tzricotu di Cabras (fig. 10), nei documenti (cocci) di Orani (figg.11 e 12) ed è sempre abbinata a voci che riguardano yhw/yhwh.
Fig.11 Fig.12 (trascrizione).
Identificato dunque il segno a Tanit c'è da chiedersi che cosa mai rappresenti la figura conica che compare sulla testa di essa 'Tanit' ovverosia sulla lettera femminile 'hē. Si tratta della lettera fallica maschile, cioè della lettera originaria pittografica protosinaitica che ha dato poi origine alla lettera schematica verticale ad asta, fatta propria oltre che dal nuragico dal greco arcaico e quindi dall'etrusco e dal romano (6).
Essa, come ho tentato (vanamente) di spiegare (7) è la stessa lettera fallica monumentale taurina dei mehnir, del nuraghe, del monumento santuario orizzontale fallico di Gremanu di Fonni (v. figg. 13, 14, 15).
Essa, come ho tentato (vanamente) di spiegare (7) è la stessa lettera fallica monumentale taurina dei mehnir, del nuraghe, del monumento santuario orizzontale fallico di Gremanu di Fonni (v. figg. 13, 14, 15).
4. L'androgino.
L'unione della lettera fallica 'yod' pittografica insieme alla lettera 'hē' femminile, ugualmente pittografica, ubbidisce al criterio grafico di rendere non solo il suono del nome della divinità yh ma anche la sua essenza fondamentale, d'essere maschio e femmina nello stesso tempo e cioè androgino. Tuttavia nella scrittura nuragica, come si può vedere dal repertorio tratto da oltre 150 documenti (8), il segno non pittografico ma schematico sia della lettera maschile che di quella femminile possono essere resi in modi differenti.
In particolare il primo è attestato:
- con l'asta verticale o leggermente obliqua a destra o a sinistra ' | / \ '
- con il segno semilunato con l'arco a destra ' )'
- con la forma della nostra lettera yod 'Y' orientata a piacimento.
il secondo:
- con la forma a 'V' rovesciata
- con il segno semilunato ' ( ' con l'arco orientato a sinistra
- con il tratto orizzontale ' ─ ' più o meno esteso
- con la forma a perentisi quadra '[' variamente orientata
- con la forma ad ellisse ' 0'
Forniamo qui di seguito, per comodità del lettore, una tabella con alcune delle varianti segniche, pittografiche e non, con le quali è stato reso, nella documentazione nuragica, il nome di yh/yhh/yhw/yhwh o la voce palindromayh/hy' (9):
L'androginia del dio è attestata in Sardegna molto bene, in termini figurativi espliciti, grazie al rinvenimento di un coccio di provenienza incerta (10) il quale reca nella parte superiore l'immagine della divinità femminile (volto e ventre femminile) e maschile (fallo) e in quella inferiore (v. figg. 16,17, 18) in caratteri protocananaici il nome del dio yhw[h]
Fig.16. Fig.17
Detta immagine con la presenza dello yhwh antropomorfico l'abbiamo paragonata, perché diversa nella forma, ma uguale nella sostanza, alla figura di yhwh e di 'asherah resi schematicamente (figg. 20, 21, 22, 23) in un coccio di anfora palestinese pubblicato dal Garth Gilmour (11). Ora, c'è da notare che la figura schematica maschile diyhwh disegnata sulla destra del coccio presenta sulla testa (resa simbolicamente 'triangolare', con il vertice verso il basso, come quella della consorte) un segno inequivocabile; cioè una protuberanza conica che rimanda al segno maschile fallico, unito con il consueto (12) artificio della 'legatura' di segni alfabetici, alla testa della cosiddetta Tanit, presente nel concio del contrafforte della chiesetta campestre di Tresnuraghes. Sembra evidente che in quest'ultimo il motivo conico maschile, reso essenziale per rendere la lettera alfabetica, surroghi l'intero schema maschile presente nel coccio rinvenuto dal Gilmour in Gerusalemme, mentre la lettera femminile a schema Tanit rende il motivo a 'bipenne' ugualmente femminile. Aspetto questo del tutto inatteso che fa ritenere più che legittimo pensare che i due segni simbolici quanto a significato coincidano e che quindi per uno scriba disegnare una Tanit o una bipenne fosse la stessa cosa in quanto entrambi segni 'femminili', alludenti alla dea lunare 'asherah, la sposa di 'IL/'El dio solare. Dio e dea, non dimentichiamolo, presenti nella 'religio' yhwistica nuragica in quanto il loro nome risulta attestato (figg.24 e 25), con scrittura in mix di tipologia protocananaica, nel frammento di anfora di tipologia cananaica del sito archeologico di S'Arcu 'e is Forros di Villagrande Strisaili (13).
In altre parole il disegno del concio del contrafforte della chiesetta di S.Antonio reca scritta chiaramente la voce yhma nello steso tempo la polisemia di esso invita, altrettanto chiaramente, a considerare la presenza del dio androgino impersonato dalle due divinità soli-lunari ILI ed Asherah. Tanto che non mi sembra azzardato il pensare che, nello stesso luogo o nelle immediate vicinanze, preesistente alla chiesetta di S.Antonio ci fosse un santuario nuragico in cui si venerava il dio yh[wh] sole e luna, forse nelle sembianze di 'Asherah e di ili.
Fig. 24 Fig. 25
5. La lettura della scritta. Il concio di Tresnuraghes e quello di Bosa.
Riprendiamo ora la lettura dei segni presenti nel concio e vediamo di scoprine il senso preciso dall'esame complessivo di essi. Notiamo che la figurina, che abbiamo identificato come il dio yh, si trova mimetizzata come un 'ragno' nella tela o come un cacciatore dietro la rete la quale risulta già stesa e pronta a intrappolare qualcuno o qualcosa. La rete nella sua forma rettangolare, ancora oggi adoperata nella caccia, risulta essere chiaramente quella (fig. 26) per intrappolare gli uccelli (fig. 27) di 'passo' (tordi, merli, storni, quaglie, palombe, ecc.). Leggeremo dunque'rete (da caccia per uccelli) di yh'.
Fig. 26 Fig. 27
Essendo però presente ben mimetizzata non una comune persona ma la divinità nuragica, risulta chiaro che la rete da caccia, la trappola, vuole essere solo una metafora: non si riferisce agli animali bensì agli uomini. Il dio yh ha teso la rete, osserva 'con gli occhi ben aperti' come colui 'che tutto vede' (come risulta dalla figurina) e attende silenzioso (forse è questo il motivo simbolico per cui c'è la presenza degli occhi ma non della bocca). Gli uomini dovranno passare per forza in quel punto e una volta intrappolati tra le maglie della rete saranno catturati e uccisi. Ma chi sono questi uomini? Sono evidentemente quelli che si pongono nel 'sentiero' o 'passo' dell'iniquità e della malvagità, quelli che non rispettano le regole e i comandamenti del dio . Il senso della scritta del concio quindi è: 'rete da caccia di yh per gli uomini che non si comportano rettamente'. Un senso già soddisfacente questo ed esaustivo, se non insorgesse il dubbio che quella rete, in quanto rete non comune, rete di Dio, abbia bisogno di una maggiore definizione. Questa a mio parere, viene data dal supporto che come si vede è un parallelepipedo, un 'blocchetto' che, per metafora mutuata dall' architettura, assume il significato simbolico di fermezza, di solidità, di potenza.
Ci rendiamo conto che, nonostante la notevole documentazione a conforto circa il valore del supporto nella scrittura, il significato che diamo potrebbe essere discutibile, aleatorio, non del tutto certificabile, se noi non possedessimo un altro chiaro quanto stupefacente documento scritto (14) in bronzo (v. figg. 28, 29, 30) che mostra la figura geometrica stranamente effigiata sulla fronte del toro, con l'evidente significato 'di potenza' (della vita, dell'albero della vita).
Quindi, con ogni probabilità, 'potenza' della rete da caccia di yhwh . Yhwh così come è capace con la sua immensa potenza di proteggere e di salvare il suo popolo (15), così è in grado di sterminarlo quando esso è malvagio, non rispetta i comandamenti e si pone contro la 'legge'.
Ci piace pensare che nel santuario nuragico di Tresnuraghes, celebrato dai pellegrini forse più di mille e cinquecento anni prima della costruzione del nuovo edificio di culto cristiano, il concio con il monito della potenza diyhwh 'uccellatore di uomini' fosse, nel medesimo monumento, affiancato anche da altri che ne magnificavano, con scritte simili, la santità, la giustizia, la sapienza. Del resto, un famoso concio ugualmente in arenaria (v. fig. 31), riciclato anch'esso per ornare la facciata esterna sinistra della chiesa di S,Pietro extra muros di Bosa (si noti cheBosa dista da Tresnuraghes pochi chilometri) situata in territorio denominato (guarda caso!) Santu Yahw, reca incisi dei pittogrammi e dei segni schematici lineari di tipologia protocananaica (16) che inneggiano allo yhwh celeste (alato) 'Š(a/e)RD(a/e)N', cioè Signore Giudice.
Ci piace pensare che nel santuario nuragico di Tresnuraghes, celebrato dai pellegrini forse più di mille e cinquecento anni prima della costruzione del nuovo edificio di culto cristiano, il concio con il monito della potenza diyhwh 'uccellatore di uomini' fosse, nel medesimo monumento, affiancato anche da altri che ne magnificavano, con scritte simili, la santità, la giustizia, la sapienza. Del resto, un famoso concio ugualmente in arenaria (v. fig. 31), riciclato anch'esso per ornare la facciata esterna sinistra della chiesa di S,Pietro extra muros di Bosa (si noti cheBosa dista da Tresnuraghes pochi chilometri) situata in territorio denominato (guarda caso!) Santu Yahw, reca incisi dei pittogrammi e dei segni schematici lineari di tipologia protocananaica (16) che inneggiano allo yhwh celeste (alato) 'Š(a/e)RD(a/e)N', cioè Signore Giudice.
Il concio della chiesetta di S.Antonio di Padova di Tresnuraghes e quello della chiesa di S.Pietro di Bosa, per quanto diversi stilisticamente e come tecnica di incisione, mostrano tuttavia affinità notevoli in quanto entrambi non solo parlano della stessa divinità, servendosi pittograficamente dei suoi simboli, sempre pregnanti e allusivi (secondo le norme delle scuole scribali in atto da tempo nella Sardegna nuragica), ma anche realizzano il 'prodotto' con uguale fantasia, perizia e capacità di disegno. Con una mente sempre vigile nell'impiegare lo spazio, abituata ad una 'essenzialità' tutta moderna, si direbbe quasi 'pintoriana' (17), di realizzare con il poco o pochissimo 'segnico' il molto di senso che non subito, ma pian piano, dovrà apparire manifesto a colui che sa osservare e sa leggere il testo sacro. Audaci pittogrammi polisemici come il volatile con le ali 'sollevate' a schema Tanit del concio di Bosa o come la Tanit occhiuta, mimetizzata dietro una rete da caccia, del concio di Tresnuraghes, sono indice indiscutibile di una scuola altissima di 'designer' di geniale grafica scribale finalizzata alla conferma e alla diffusione della 'religio' del dio unico potentissimo, giudice e giustiziere. E forse non è un caso che oggi si assista al curioso fenomeno artistico di moderni artigiani isolani e anche di professionisti 'designer' di prodotti industriali che, più o meno coscienti del significato della non soluzione di continuità etnica storico-culturale, sebbene in un ambito tutto diverso perché laico, ripropongono nel legno, nella ceramica, nel vetro e nel metallo (spesso accanto alla lingua arcaica della toponomastica), i 'segni' pittografici o schematici della scrittura del passato.
6. La letteratura con la metafora di yhwh cacciatore con la rete: i passi biblici di Josia (23:19) e di Isaia (8:13:14)
Crediamo di aver dimostrato in questi anni, con non pochi esempi, la presenza della letteratura biblica in alcuni dei manufatti della ceramica e della bronzistica nuragica (18). E' indubbio che la produzione nuragica degli oggetti sacri è tutta ascrivibile al culto del dio androgino 'cananaico' e non ancora 'israelitico' IL YHWH. Ma essa poco si discosta da quello che noi già conosciamo dalla letteratura biblica e in particolare dai libri della Torah. Il bronzetto raffigurante un 'gran sacerdote', un erede 'levitico' di Aaronne con il diadema della santità (fig.33), il frammento fittile del 'log' di Sa Serra 'e sa fruca di Mogoro (fig.34) oppure i numerosissimi esempi della presenza del pettorale del giudizio (deisignori giudici o šerden) nella bronzistica e nella statuaria (figg. 35 e 36), mostrano questa straordinaria affinità tra il culto cananaico (con una presenza dunque di libri e di una letteratura anteriore, specificamente cananaica) e quello israelitico di yhwh.
Lo stesso concio di Bosa e la Stele di Nora (fig. 33) nonché il ciondolo di Allai (fig.38) con la chiara presenza della voce ŠRDN, richiamano non solo una delle prerogative del dio Yhwh ma un ben preciso libro del VT in cui gli antichi signori o re di Israele vengono chiamati 'Giudici'.
'ŠRDN' ovvero 'signori Giudici' sono anche, in tutta evidenza, i principi o re sardi, in quanto essi si mostrano figli di YHWH 'SHRDN' (19).
Fig. 35 (da Lilliu) Fig. 36
Ora, anche il senso della scritta con la presenza del yh nuragico del concio della chiesa di S. Antonio di Tresnuraghes richiama passi ben precisi della letteratura biblica nei quali il dio Yhwh viene descritto come un terribile(20) sterminatore e giustiziere munito di rete.
Si veda il brano in cui Yhwh usa la 'rete' indirettamente (attraverso le nazioni ostili a Israele) :
“Allora abbiate per certo che il Signore, vostro Dio, non continuerà a distruggere quelle nazioni davanti a voi, ma esse saranno per voi un laccio e una rete (לפח ולמוקש lepaḥ ulemoqēš) , una trappola, un flagello ai vostri fianchi, sinché non siate spariti da questo buon paese che l'Eterno, vostro Dio, vi ha dato” (Jos 23:13)
E direttamente:
“ YHWH degli eserciti, quello santificate! Sia lui quello che temete e paventate! Ed egli sarà un santuario, ma anche una pietra d'intoppo, un sasso d'inciampo per le due case di Israele, un laccio e una rete (ולמוקש לפח lepaḥ ulemoqēš) per gli abitanti di Gerusalemme” (Isaia, 8:13:14).
(continua)
Note e riferimenti bibliografici
1. Distante pochi chilometri da Bosa, Tresnuraghes si trova a nord della provincia di Oristano, a cavallo dei territori storici del Montiferru e della Planargia. Il paese era così chiamata a motivo di tre nuraghi (tres nuraghes), evidentemente molto vicini e visibili da lontano, che caratterizzavano il paesaggio abitato dalla comunità. Una volta fiorente centro agricolo - pastorale, oggi si caratterizza anche per le notevoli attività turistiche data la presenza di strutture ricettive nelle coste e nell'interno. Possiede un patrimonio archeologico di notevole interesse, dato soprattutto dalla presenza di Domus de Jana e di nuraghi abbastanza importanti e rinomati, come il Tepporo, il Martine e il Nani. Quest'ultimo è stato di recente posto all'attenzione degli studiosi dal lavoro del GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) a motivo del singolare ricorrente 'fenomeno della luce del foro apicale' (V. http://gianfrancopintore.blogspot.it/2012/08/levento-della-luce-dei-fori-apicali-del_7528.html). Nel territorio si trovano edifici di culto cristiano ancora frequentati dai devoti e dai pellegrini, tra i quali il più noto è ilSantuario di San Marco, a 7 km dal paese nella strada che porte alla marina di Foghe (la 'foce' di Su Riu Mannu), che si festeggia con balli e canti in lingua sarda e con una suggestiva processione che avviene la prima domenica di Settembre. Ci piace segnalare che in detta festa le famiglie abbienti del paese donano ai devoti e ai pellegrini, accorsi da tutto il circondario, il cosiddetto 'pane tundu', il pane di forma circolare che forse richiama, per la sua stessa forma e per la parola, antichissimi riti religiosi per il culto degli astri la cui origine si perde nella notte dei tempi. Per altre notizie archeologiche, economiche, religiose e storiche riguardanti Tresnuraghes si vedano: Mele G., 1993, Il Montiferru, EDISAR, Cagliari; Brigaglia M.- Tola S., 2003, (a cura di ) Dizionario storico - geografico dei comuni della Sardegna, Delfino, Sassari; Floris F., Grande Enciclopedia della Sardegna, Newton & Compton, Sassari 2007.
2. L'uso dei contrafforti o barbacane per sostenere soprattutto la spinta delle arcate laterali delle chiese campestri sarde è assai comune (si vedano le chiesette di San Bachisio e di S.Lucia a Tempio Pausania, di San Vincenzo a Siris, di San Leonardo a Luras, di San Lussorio di Aggius, di Nostra Signora di Cabu Abbas di Torralba, di S.Andrea di Quartu S. Elena, di San Giorgio di Palau, di S. Giorgio di Donori, di S. Lorenzo di Monserrato, di Santu Miali di Irgoli, di S.Antonio di Isili, ecc.).
3. Presumibilmente tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso.
4. Il reperto è stato scoperto casualmente dal dott. Gianni Fiorelli, un ingegnere di Bosa che, non sapendo precisamente di cosa si trattasse, lo ha postato per un certo tempo (mese di maggio 2013) su 'facebook'. Informato dal Fiorelli sul luogo e la struttura architettonica in cui esso si trovava, agli inizi del mese di Ottobre è stato da noi effettuato un sopralluogo nella chiesetta di S. Antonio a Tresnuraghes alla presenza dello stesso Fiorelli, del sign. Giovanni Piras di Tresnuraghes e di altri testimoni.
5. Il pittogramma acrofonico della fricativa laringale (dalla voce semitica hll ﬣﬥﬥ, 'invocare', 'adorare', 'salutare con le braccia sollevate' ) è di origine protosinaitica, cioè del codice di scrittura che lo adottò probabilmente dal segno egiziano (Gardiner A 28). V. Attardo E., 2007, Utilità della paleografia per lo studio, la classificazione e la datazione di iscrizioni semitiche in scrittura lineare; in Litterae Caelestes. Center for Medieval and Renaissance Studies, 2 (1) p. 154.
6. Per la problematica, anche per quanto riguarda la pronuncia del segno, V. Bernal M., 1990, Cadmean Letters, Eisenbrauns Winona Lake, pp. 98 - 99.
7. Sanna G., 2004, Sardoa grammata. 'ag 'ab sa'an yhwh. Il dio unico del popolo nuragico, S'Alvure Oristano, passim; in part. cap. 4, p.153, tab. 15
8. Per un repertorio ormai parziale (perché fermo al 2012), si veda Sanna G, 2012, Alfabeto nuragico, Aggiornamento (al 2011): poche le sorprese; inhttp://gianfrancopintore.blogspot (12 febbraio). (Ndr: poichè il sito gianfrancopintore.net è momentaneamente non accessibile, si veda questo post per una tabella dell' alfabeto nuragico, aggiornato al 2012: http://monteprama.blogspot.it/2013/05/aidomaggiore-sardegna-il.html)
9. Qui di seguito la documentazione a cui si riferisce la tabella: Prima colonna: 1. Santuario di Gremanu di Fonni 2. Schema del pozzo sacro. 3. Schema del nuraghe. 4. Sigilli di Tzricotu di Cabras 5. Bronzetto nuragico 6. Sigilli di Tzricotu di Cabras 7. Sigilli di Tzricotu di Cabras 8. Sigilli di Tzricotu di Cabras 8. Seconda colonna: 1. Vaso di la Prisgiona di Arzachena 2. Pietra basaltica di Aidomaggiore 3. Concio della Chiesa di San Pietro extra muros a Bosa 4. Coccio di Orani 5. Ciondolo di Solarussa 6. Sigillo di S. Imbenia di Alghero. 7. Sigillo A3 di Tzricotu di Cabras 8. Pietra sacrificale di Santa Maria Navarrese.
10. Il coccio non si sa se provenga dal territorio di Allai o di Samugheo.
11. Sanna G., 2012, Yhwh in immagine pittografica. Garth Gimour: per la prima volta a Gerusalemme? No, in Sardegna. E con intrigante scrittura šardan; in Monti Prama. Rivista semestrale di cultura di Quaderni Oristanesi, n.61, pp. 27 - 42. (cit. Garth Gilmour, AN IRON AGE II PICTORIAL INSCRIPTION FROM JERUSALEM ILLUSTRATING YAHWEH AND ASHERAH, Palestine Exploration Quarterly , 141, ,2009, 87–103).
12. Sanna G., 2011, Scrittura nuragica: ecco il sistema. Forse unico nella storia della scrittura; in Monti Prama. Rivista semestrale di Quaderni Oristanesi n.62 pp. 25 - 38.
13. M. A. Fadda, 2012, S'Arcu 'e is Forros. Nuragici, Filistei e Fenici fra i monti della Sardegna (scheda di G. Garbini); in Archeologia Viva, anno XXXI,155, Settembre/Ottobre pp. 46 - 57. Sanna G,, 2012, Anfora con scritta di S'Arcu 'e is Forros. Garbini: in filisteo - fenicio. No, in puro nuragico; in Gianfrancopintore blogspot.com (10 settembre).
14. Sanna G., 2012, Il magnifico toro alato o bue api di Villaurbana; in gianfrancopintore blogspot.com (6 Agosto).
15. Esodo, 14 e 15.
16. Sanna G., 2008, Le iscrizioni in alfabeto nuragico (protosinaitico e protocananaico) della capanna di Perdus Pes di Paulilatino; inQuaderni Oristanesi, n. 59/60, p.28, fig. 36; idem, 2009, La stele di Nora. The Nora stele. Il Dio, il Dono, il Santo. The God, the Gift, the Saint (trad. in lingua inglese di Aba Losi), cap. 2, p. 58, fig. 19.
17. Parlando di disegno e di segni ci piace ricordare qui il grande artista, grafico di fama internazionale, Giovanni Pintori (1912 -1999) nativo di Tresnuraghes. Certi suoi lavori pubblicitari, apprezzatissimi per disegno, capacità sintetiche ed efficacia simbolica, contribuirono a rendere prestigiosa e famosa nel mondo la ditta di Adriano Olivetti (in seguito quelle di tanti altri).
18. Sanna G., 2011, Yhwh e la scrittura nuragica. Un successore di Aaronne con il diadema della santità; in Gianfrancopintore blogspot. com (17 dicembre); idem, Yhwh e la scrittura nuragica Il log e il recipiente biblico per il rito dei Leviti della purificazione; in gianfrancopintore blogspot.com (25 novembre).
19. Sanna G., 2009, La stele di Nora. Il Dio, il Dono, il Santo, cit. cap. 3, pp. 83 - 84.
20. Sullo yhwh dal titolo di 'terribile' (יהוה אם) si veda Viganò L. 1976, Nomi e titoli di YHWH alla luce del semitico del Nord -ovest, Rome, Biblical Institute Press, pp. 110 -118.