Incoerenze bibliche e scribi non all'altezza del
compito
di
Guido Marenco
Incoerenze certificate
Che la Bibbia non sia una perfetta architettura di parole divine che si incastrano l'una
nell'altra fino a comporre una musica sublime, ma una raccolta spesso
contraddittoria, non è la mia immodestia di antropologo a sostenerlo. Lo hanno già
osservato fior di studiosi ebrei e cristiani.
Tra i molti possibili cito un autore
cattolico, John L.McKenzie, che scrisse un'opera molto acuta e intellettualmente
onesta: Teologia dell'Antico Testamento - Queriniana 1978.
Dice Mc Kenzie: «La teologia è, etimologicamente, "discorso su Dio".
Se si
raccolgono tutti i discorsi su Dio che ci sono nell'Antico Testamento, ne emerge
abbastanza chiaramente una realtà personale che non è del tutto coerente con se
stessa. Una volta che è emersa, nessuno potrebbe mai più confonderla con una
qualsiasi altra realtà personale. Però, come ho già detto, tutti i discorsi-su-Dio che si
possono raccogliere si fondono in una totalità che sembra non rappresentare la
credenza di alcun singolo israelita che sia mai esistito.
Quando il teologo biblico
mette insieme questo discorso-su-Dio (lasciamo da parte per il momento la parola
"sintesi"), lo fa in base a qualche principio che deduce da fonti diverse dell'Antico
Testamento. Quando cerca di conciliare le incoerenze ricordate, lo fa perché egli ha
una certa qual esperienza di questa totalità, che gli israeliti non ebbero mai. Per
questo essi non sentirono il bisogno di conciliare le incoerenze.
Non si dovrebbe
dimenticare che la capacità dell'uomo prefilosofico di accumulare incoerenze senza
alcuna preoccupazione di organizzarle. Questo lo si può chiaramente vedere nella
legislazione israelitica; ed Henri Frankfort ha messo in evidenza la capacità degli
egiziani di pensare in linee parallele e qualche volta anche contraddittorie la loro
mitologia.
La stessa capacità è certamente presente nei redattori dei libri dell'Antico
Testamento. I principi della sintesi dedotti da fonti diverse della Bibbia sono i
principi del discorso logico nei quali si è formato l'uomo moderno.
La letteratura
biblica non è un discorso logico; e il compito della teologia biblica potrebbe essere
semplicemente quello di tradurlo in un discorso logico.»
Teologia della Legge e teologia di Giobbe
Il discorso logico di cui McKenzie lamenta il mancato dispiegamento è il romanzo
dell'uomo biblico, incastrato tra le due teologie più importanti che escono dalle
ceneri del mito di Esodo: la teologia della Legge e dei profeti, e la teologia di
Giobbe.
Che queste non si incontrino che debolmente, quantomeno fino al fariseismo
e quindi a Gesù, appare dagli scritti stessi , se affrontati cronologicamente.
I profeti, con l'eccezione di Ezechiele, trascurano di occuparsi del destino del
singolo, della sua pretesa di essere un'imitazione di Abramo, accompagnato ed
assistitito passo a passo dalla guida del Signore fino a morire sazio d'anni e di vita,
ricco, capo di un clan, degno di essere ricordato dai posteri.
Per i profeti è chiaro
solo un punto: il destino collettivo di Israele è determinato dal grado di fedeltà alla
parola di Dio dei suoi capi. La sorte del singolo non ha alcuna importanza. Non può
valere come prova per inverare o confutare il teorema teopolitico, chiarito einterpretato da Martin Buber. (1)
Giobbe richiama disperatamente l'attenzione sulle sue tribolazioni che non trovano
alcuna spiegazione nella dottrina di Ezechiele.
Questi aveva sostenuto che se
l'individuo cammina nella Legge, non deve temere alcunché: è immunizzato contro
ogni male.
La dottrina Ezechiele è smentita sia dal destino infame che perseguita
ogni singolo profeta, cioè dall'uomo che segue la Legge nel modo più radicale e
intransigente, che dalla esperienza di ogni uomo comune, tanto che resti fedele al
Dio di Mosè, tanto che segua altre strade.
L'ebreo incontra sciagure anche se cerca di
mantenersi retto.
E, come denuncia Giobbe, succede molto spesso che l'iniquo
prosperi e i suoi figli danzino con superbia di fronte agli oppressi.
Con Giobbe crolla
un mito, quello di un Dio che protegge i giusti. Tutt'altro, li mette alla prova,
abbandonandoli perfino nelle mani di Satanasso, come sostenne il filosofo ebraico
medioevale Mosè Maimonide. (2) A Babilonia essi finiscono addirittura nella
fornace, com'è nei libri di Daniele. Libri non più profetici, ma 'apocalittici', cioè testi
che rinunciano alla teopolitica per rinviare la resa dei conti alla fine dei giorni.
La teologia della Legge fu essenzialmente una grandiosa visione teopolitica.
Avrebbe retto, con qualche aggiustamento, se il mutato scenario storico e sociale non
l'avesse costretta a fare i conti con il destino del singolo.
Cosa poteva rispondere il
profeta che incontrava sulla sua strada un lebbroso, un cieco, un affamato? Solo Elia
ed Eliseo, essenzialmente due miti, dimostrarono di saper operare miracoli.
Ma il
profeta scrittore, il profeta che esce realisticamente da una storia realistica, è del tutto
impotente a realizzare miracoli. Al singolo non sa dire altro che rimettersi alla
volontà di Dio. Così l'israelita è perfino incentivato a cercarsi altri dei, altri santuari,
altri medici. E' singolare, ma ad Israele sembra mancare del tutto la cultura della
medicina, che pure esisteva in Egitto e in Mesopotamia. Quando s'ammala, l'ebreo o
muore, o viene miracolosamente guarito. Oppure si rivolge a qualcosa di straniero,
ad altri dei.
La teologia della Legge si sosteneva sul mito di Esodo, un libro con doppia valenza,
una delle quali negativa e diseducativa.
Se quella positiva è piuttosto evidente, il
nostro Dio è libertà e legge, e nell'osservanza della Legge vi è la prosperità del
popolo, e nell'inosservanza vi è la catastrofe, la seconda sfugge spesso all'attenzione,
tanto che anche Buber non riesce a coglierla frontalmente.
Mi riferisco al mito negativo della 'pappa fatta'. Secondo Esodo, gli ebrei non
dovettero fare alcunché per liberarsi dalla schiavitù, fece tutto Dio, o in prima
persona o attraverso Mosè. E quel mito cominciò a scricchiolare proprio in corso
d'opera. Gli scribi di Esodo, probabilmente, non ne furono nemmeno consapevoli,
ma quando presero a raccontare il mormorio contro Dio e contro Mosè da parte del
popolo, posero il dito sulla vera piaga ebraica.
Se il popolo non è consapevole del prezzo che occorre pagare alla libertà, se esso si
trova costantemente la tavola apparecchiata con manna e quaglie che cadono dal
cielo, il bambino viziato troverà sempre un motivo per lamentarsi, e rimpiangere
anche la più insopportabile delle schiavitù. Il bambino viziato manca di
consapevolezza, ed ha sempre una memoria piuttosto parziale. Ricorda solo ciò che
gli fa comodo ricordare.
Le promesse di Dio, ad esempio.
Pertanto, alla prima
difficoltà è persino disposto a seguire chi grida più forte o fa le promesse più allettanti. Non appena giri l'occhio, lo trovi estasiato ad adorare un vitello d'oro.
Se
tutto non va come nelle più egoistiche aspettative del bimbo capriccioso, il popolo
mormora contro Dio, contro Mosè. Poco importa che tra la massa si insinui un
agitatore interessato; se esso non compare, ci sarà sempre qualcuno che si farà
agitatore.
Per questo, nella sua ingenuità adolescenziale, Esodo diventa un libro a doppia
valenza: da un lato educa alla Legge e alla morale, dall'altro propone una storia
profondamente diseducativa. .
Con questa ambivalenza, finisce tuttavia col porgere
la chiave di una spiegazione della logica della storia ebraica, ed anche umana, che va
oltre il tempo dell'Antico Testamento. Dai le tue perle a cani e porci ed essi si
rivolteranno contro. E' la frase che spiega nelle sue tensioni più essenziali e
veritiere Esodo,ed anche il destino di Gesù, erede di Mosé e dei profeti. Gesù fu
ucciso, prima ancora che per una misteriosa volontà del Padre celeste a cui ci si deve
rassegnare, per il crudele riaffermarsi della legge della storia: consigliò di non dare
perle a cani e porci, poi fece esattamente il contrario, sapendo quello che sarebbe
accaduto.
Esodo, ovviamente, pone almeno un altro problema, anche più complesso di quello
proposto. L'azione di Dio manca di umanità. "Io indurirò il cuore del faraone" e così
la lezione sarà ancora più dura e sanguinosa.
La colpa di un capo scellerato ricadrà
su tutto il suo popolo. E i primi a morire saranno gli innocenti, cioè i primogeniti
d'Egitto. E' dura da digerire, ma la teopolitica profetica può sempre dire: si tratta
solo di una delle tante leggi oggettive della storia. Anzi, la più importante. Le
iniquità e le testardaggini dei capi portano a rovina, e i primi a pagare sono sempre i
figli innocenti di qualsiasi patria. Essi vanno al fronte, essi uccidono innocenti, e
vengono uccisi. C'è un tempo per vivere ed uno per morire.
Ma noi contemporanei non possiamo confondere le leggi oggettive della storia con la
volontà di un Dio "buono e giusto" sperando di farla franca. Se Dio si nasconde
dietro alle leggi oggettive della storia, Dio diventa ancora più invisibile e
inattingibile di quel che sarebbe in circostanze normali. Nessuno lo trova più. Dio è
morto. L'ateismo è dietro l'angolo e l'essere umano, il filosofo post-hegeliano, Marx,
non possono che sostituire le leggi oggettive della storia a Dio, diventato ormai una
inutile complicazione.
.
Perché la liberazione dalle catene egiziane appaia ai nostri occhi di educande come
un vero 'miracolo', Dio avrebbe dovuto liberare il suo popolo senza colpo ferire.
L'Onnipotente va dal faraone e gli dice: 'Libera il mio popolo!' Vuoi che il faraone
risponda no all'Onnipotente? E se risponde no, Dio fa scoppiare lui ed i suoi accoliti,
ma non tocca gli innocenti.
Invece, siamo di fronte ad una 'brutta storia' . Dio colpisce il faraone per ultimo,
travolgendolo insieme al suo tracotante esercito con le acque del mare. Prima ha
trovato necessario massacrare i primogeniti nei loro letti. E non li ha uccisi in modo
leale, ad esempio mediante uno scontro armato tra un reparto di reclute e un reparto
di rivoltosi ebraici inferociti. Li colpisce nel sonno, vigliaccamente, come si trattasse
di un Dio terrorista stragista.
Messa in questo modo la questione, è evidente che Esodo solleva un gravissimo eineludibile problema morale riguardo a Dio.
Noi possiamo sospirare e rassegnarci di fronte alle inesorabili leggi oggettive della
storia, ma troviamo imbarazzante trovarci di fronte a un Dio che non le trascende
quando agisce in prima persona, quando è soggetto.
Se Dio esiste, Dio non può agire così.
E' un ragionamento logico: Dio è il primo
maestro, il padre di tutta l'umanità. Persino il più saggio e sapiente tra gli uomini
avrebbe difficoltà a parlare di Dio. Potrebbe solo cominciare così: Dio insegna
all'uomo ad agire secondo perfezione e non secondo ciò che è già nel mondo, cioè
l'imperfezione umana. Se insegna ad agire secondo l'imperfezione umana, non è Dio
ma, una costruzione di uomini imperfetti.
Pertanto, il problema morale non può stare in Dio, ma nelle cose che son state
raccontate sul suo conto.
Anche la Bibbia è opera di scribi più o meno ispirati da una
saggezza superiore. E in essa vi sono molte falle da cui fuoriescono parole assai poco
sagge.
Tutta la faccenda delle piaghe esprime una logica della vendetta e del rancore,
del rispondere colpo su colpo, occhio per occhio, che non è accettabile se trasferisce
la punizione su innocenti invece di centrare i responsabili.
Ne viene una brutta
lezione che autorizza ad imitare l'imperfezione divina anziché la perfezione.
La giustizia divina dovrebbe avere una precisione balistica infallibile, colpire i veri
responsabili e risparmiare chi è coinvolto in modo assai relativo. Al contrario, Dio
colpisce il figlio invece del padre affinché il padre intenda, e questo non intende,
perché Dio stesso lo ha reso insensibile testardamente arroccato nella difesa del suo
potere. E' una spirale di perversione che una mente lineare fatica a comprendere,
sempre posto che il soggetto dell'azione sia Dio, e quindi l'onnipotente.
Una linea di pensiero, cui sembra aderire lo stesso McKenzie, evidenzia che il
faraone non era solo, il popolo lo sosteneva perché traeva vantaggi dalla schiavitù
ebraica.
La colpa era dunque collettiva. D'accordo.
Ma anche in questo caso non si
sfugge all'idea di un giudizio all'ingrosso e imperfetto, a una mancanza di giustizia in
Dio.
Se il soggetto dell'azione terroristica fosse un gruppo di uomini che pretesero di agire
in nome di Dio, troveremmo un'altra legge oggettiva della storia: l'azione umana è
imperfetta, non potrà mai andare a buon fine completamente. Più alta è la resistenza
che incontra, più alto il prezzo di sangue da pagare.
Non si fanno rivoluzioni
mettendo dei fiori nei cannoni di chi ha già aperto il fuoco, questa è la spietata legge
oggettiva della storia.
Ma nel racconto di Esodo è Dio che agisce in prima persona. Non agisce dando
lezione di come dovrebbe essere, trascendendo le leggi oggettive, ma di come è
sempre stato e sempre sarà, almeno fino ad ora.
E' un Dio ridotto a partito
rivoluzionario, romanticamente votato ad una causa, che agisce come un qualunque
agitatore, più preoccupato di sbattere in faccia all'Egitto i suoi muscoli e la sua
potenza che delle sorti di una parte di umanità di cui fu comunque creatore e padre.
Le falle dell'involucro e la verità del nucleo
Nel cuore di Esodo incontriamo il dover essere, il Dio che piace ai giusti, il Dio che
non imbarazza, il Dio che anche un agnostico speranzoso come il sottoscritto si
augura che esista.
Ma ritrovare la verità in mezzo a tante fandonie non è esattamente unacontraddizione. La vera contraddizione è l'involucro che riveste il momento centrale
di Esodo. A mio avviso, le cose andarono così. Prima venne il nucleo e poi venne
l'involucro. Il nucleo fu rivestito a posteriori da altre mani. Lo studioso che ha cuore
il Dio del dover essere, dovrebbe sentirsi impegnato a liberare il nucleo
dall'involucro, ma il timore reverenziale che circonda il libro sacro ha sempre
impedito di ripulire il testo dalle sue impurità, la più grande delle quali è il racconto
che mette in scena l'immoralità di Dio, un Dio che non mantiene fede alla parola
data.
Un Dio che non è esempio di coerenza assoluta con i principi della sua Legge.
Perché il letterale è meglio dell'allegorico e perché McKenzie
non ha del tutto ragione
E' chiaro, insomma, che se prendiamo la Bibbia e cominciamo a leggerla
letteralmente, anche in diverse traduzioni, qualcosa non va.
Di fronte a tali contraddizioni, fin dall'antichità gli studiosi provarono a indagare i
testi considerandoli un'allegoria.
Tale strada fu tentata sia in campo ebraico che in
campo cristiano, specie da Origene, e fu anche considerata valida, entro certi limiti,
da Agostino, il quale fu certamente il più consapevole dell'esistenza di
contraddizioni. Non ho nulla di personale contro le allegorie, ma mi sono sempre
aggrappato ad una frase evangelica, "guai a chi attenta alla fede semplice di una
donna!", per sostenere che se un testo sacro non è immediatamente comprensibile per
quello che dice espressamente, anche questo non va. Se intendiamo la Bibbia come
la parola che Dio rivolge agli uomini di buona volontà, ai semplici e agli umili, non
possiamo ammettere, in linea di principio, che vi sia un messaggio cifrato ed oscuro,
di fatto impenetrabile, mascherato da parole che dicono tutt'altro. Significherebbe
ammettere che c'è una doppiezza del testo, e persino che esso fu scritto per ingannare
gli stupidi e i superficiali e dare non pochi problemi agli studiosi, problemi a volte
irrisolvibili.
Il che non significa che il testo, intendiamoci, non abbia anche un significato
profondo percepibile solo da menti che lo sanno meditare e rettamente intendere. Ma,
anche in tale ottica, il rapporto tra la base e l'altezza non si può costituire
arbitrariamente: l'altezza deve essere proporzionale alla base.
Il vertice dell'altezza
non può trovarsi oltre la base più di quanto sia concesso alla torre di Pisa.
Quando venni a scoprire che gli antiochieni, nei primi secoli dopo Cristo, avevano
reagito molto fermamente agli eccessi dell'allegorismo, tirai un sospiro di sollievo.
Avere un precedente non significa necessariamente essere nel giusto ma, in questo
caso, qualcosa di giusto vi dev'essere. (3)
Però, la questione, a questo punto, mi pareva un'altra. A me sembrava impossibile
che l'ebreo pre-filosofico non si fosse reso conto delle incongruenze.
La logica della
non-contraddizione fu una scoperta di Aristotele in un senso che ho sempre definito
come il portare al conscio i meccanismi inconsci del ragionamento. Ma tali
meccanismi non sono un nostro patrimonio esclusivo. Tutti gli uomini ragionano
pressapoco allo stesso modo: deducono, inducono, abducono. Sospettano, diffidano,
si fidano. Credono, non credono. Rifiutano di credere.in base a prove empiriche e
certezze del ragionamento. Accettano di credere per gli identici motivi. Pertanto
anche nell'ebreo pre-filosofico tali meccanismi erano operanti. E talvolta, vennero
alla luce, come mostrerò ora a proposito del re Ezechia.
Se Ezechia non avesse ragionato, scoprendo una contraddizione gravissima e intollerabile nel corpo
del testo sacro, non avrebbe mai osato abbattere con le sue stesse mani il serpente di
bronzo che, secondo Numeri, fu fatto forgiare da Mosé per ordine di Dio.
Mosè e il culto del serpente (quando Dio da i numeri, ma poi
qualcuno fa i conti in tasca a Salomone)
Cominciamo da qui, perché anch'io ho cominciato da qui.
Un passo che mi aveva impressionato, prima che fosse chiaro che le incoerenze
riscontrabili nel testo biblico sono di portata galattica, viene da 2Re, 18 dove si trova
scritto che Ezechia, re di Giuda, "fece ciò che è retto agli occhi del Signore".
Ezechia
ordinò di abbattere tutti i templi idolatrici e gli altari pagani diffusi in Giudea,
facendo poi "a pezzi il serpente di bronzo che Mosè aveva costruito".
Su questo altare del serpente, chiamato Necustan, molti ebrei avevano offerto
sacrifici per centinaia di anni, se è vero quel che dice il testo, onde ricevere
benedizioni e fortuna indipendentemente dalla loro condotta morale.
Per la mentalità
moderna, l'abbattimento del serpente potrebbe apparire un atto di intolleranza
religiosa. Per chi la vede in termini di teologia della Legge, fu un evento di
redenzione e salvezza.
I contemporanei, probabilmente, preferiscono al 'fanatico' re Ezechia, un sovrano
tollerante come Salomone. Ma la tolleranza di Salomone nei confronti dei culti
idolatrici provocò la rovina del regno per precisi motivi storici. Essa non era gratis,
ma era praticata a spese dello stato e finanziata con la tassazione, che la storico
biblico definisce un 'giogo pesante'.
Con una corte di mille concubine, nessuna delle
quali era ebrea e nessuna delle quali aveva rinunciato alla propria idolatrica
religione, il costo di mantenimento dell'apparato edonistico e tollerante
dell'illuminato Salomone superava quello della corte filistea e non aveva molto da
invidiare a quello della corte egiziana.
Con il suo senso degli affari e i lavori forzati
ai quali sottopose il proletariato urbano e rurale, Salomone arrivò a guadagnare il
fatidico numero di 666 (il numero della bestia) talenti d'oro all'anno. Ma ne spese
molti di più. (1Re 10,14)
Se vogliamo comprendere la mentalità che presiede alla teologia della Legge,
dobbiamo capire che l'erezione di un qualsiasi altare ad un dio diverso dal vero Dio,
veniva visto come un affronto a Dio e contemporaneamente come un affronto
all'uomo ebreo che cammina nella Legge.
Perché una cosa del genere era intollerabile?
Era intollerabile che si onorassero divinità immorali, proprio qui, a casa mia, di
fronte al mio campo, alla mia vigna, al mio pascolo, sulle alture che circondano il
mio villaggio.
Questa è l'unica spiegazione. Se cade questa spiegazione, la faccenda diventa del
tutto irrazionale. E per questo degenera nel fanatismo.
Tale degenerazione si
evidenzia quando Dio e la sua parola vengono arbitrariamente separati e la parola
viene nascosta. Quando il Padre viene, per così dire, baalizzato, come fu appunto
nel culto del serpente.
Ecco, non è facile spiegare alla nostra mentalità perché non si dovrebbe considerare
Ezechia un fanatico integralista, e Salomone un liberale tollerante, senza ricorrere ad
un paragone.
E può darsi che nemmeno questo sia sufficiente.Il culto del serpente era agli occhi di Ezechia una pratica idolatrica che
illudeva e ingannava gli ebrei sulla possibilità di ottenere favori divini facendo
sacrifici e pagando decime al tempio del serpente.
L'azione di Ezechia è paragonabile
a quella di un magistrato contemporaneo che mette sotto inchiesta un teletruffatore
televisivo o una setta satanica che promette "una gioia stordente che voi umani non
avete mai visto". Certo, trovava una legittimazione nel primo comandamento della
Legge e non in una costituzione di tipo moderno.
Ma, se si prescinde dal primo e dal
secondo comandamento, oltre che da nono e dal decimo, e se ad essa aggiungiamo il
comandamento cristiano di "non imbrogliare", non abbiamo così una costituzione di
tipo moderno, cioè la base di ogni diritto penale e civile contemporaneo?
E se
intendiamo il "non imbrogliare" come estendibile anche a materie religiose ed
esoteriche, perfino a tutto ciò che 'suona' come promessa in rapporto ad una futura
felicità, non abbiamo così una forma semplificata di legge fondamentale dello stato
laico?
In sostanza, dovremme capire che l'azione di Ezechia fu condotta in nome della legge
(minuscolo) dello stato, in nome dell'interesse collettivo dei cittadini di quello stato,
uno stato che si fondava sulla Legge (maiuscolo) di Dio, invece che su una
costituzione, perchè quella era la sua legittimazione.
Ed era una legittimazione
insieme morale e teopolitica.
Il problema che vorrei esaminare non sta solo nell'esistenza di un simile orrore, cioè
il culto del serpente nel cuore di Giuda, ma nella sua attribuzione a Mosè.
Essa è certificata da Numeri. Ma Numeri è un libro inquietante per molti motivi. Per
brevità non posso esaminarli tutti (e sono tutti sconvolgenti, dalla lebbra di Maria
alla sporca faccenda del beverone stregonesco da far ingurgitare alle donne
sospettate di infedeltà coniugale), mi limito a considerarne due.
In Numeri si racconta che Dio mobilitò tutti i serpenti del deserto per far morire gli
israeliti che avevano cominciato a spargere discorsi contro le promesse non
mantenute di Dio e di Mosè, cioè la felicità dietro l'angolo che non arrivava mai.
Tuttavia, intenerito dalla preghiera di Mosè, Dio, anziché richiamare i serpenti,
ordinò a Mosè di costruire un serpente di bronzo capace di fornire una magica
protezione. Fu una baalizzazione idolatrica.
Come logica assomiglia a
quella di chi dice che per tenere lontano il demonio bisogna erigergli una statua,
come pare abbiano fatto i templari.
Se non ci fosse da ridere, ci sarebbe da piangere.
Il lettore smaliziato non può pensare che questo libro sia frutto di innocenti cronisti
che raccontano la storia nuda e cruda ispirati da Dio. Tale vicenda ha in sé un
significato teologico, ma è teologia di Belzebù.
Il serpente di bronzo costituisce
un'evidente violazione del primo comandamento che Dio diede a Mosè,
presentandosi come vistosa e ridicola eccezione. Come è possibile che il Dio della
Legge e l'uomo che ricevette in visione la Legge, nella quale è espressamente vietato
di erigere "immagini" di ciò che è in cielo, in terra e sottoterra, abbiano fatto insieme
una cosa così contraddittoria e insensata?
Questa è la prima domanda.
Ma la seconda domanda, non è meno interessante.
Come fu che Ezechia si permise di distruggere un manufatto ordinato da Dio stesso,secondo Numeri? I casi sono due. O Ezechia non disponeva del testo di Numeri, e
allora osò abbattere il tempio del serpente per semplice ignoranza. Ma questo è
impossibile, perché il testo di Numeri era la legittimazione stessa del tempio.
Possiamo pensare che i sacerdoti del tempio non si siano difesi dall'attacco di
Ezechia sbandierando il loro prezioso rotolo, gridando minacciosi: "come osi levare
le tue empie mani su di noi, umili servi di Dio?"
Oppure, Ezechia lo conosceva perfettamente, e allora...
La scena va inquadrata. C'è un brav'uomo che non è profeta, non è sacerdote, non è
nemmeno scriba sapiente. E' solo un erede al trono che sente su di sé le
responsabilità e non solo i vantaggi che comporta la situazione.
Egli si trova davanti
un rotolo, un testo sacro che legittima una forma di culto immorale. Esita, dubita,
infine decide sulla base di un ragionamento. "Questo testo è stato spacciato per
sacro, ma non lo è. Non può esserlo perché Dio non può parlare con lingua
biforcuta."
Numeri conteneva delle 'infiltrazioni impure'. Ezechia non potè non pensare che il
culto del serpente fosse stato un'invenzione di scribi che avevano manomesso quel
libro per operare la classica truffa religiosa, identica agli imbrogli presenti nei templi
dell'Egitto, dei Filistei e così via. "Portami offerte, ed io ti darò fortuna e protezione,
chiunque tu sia o qualunque cosa tu abbia fatto, anche mormorato contro Dio e la sua
Legge."
Sembra di ascoltare una negromante all'angolo di una strada, non la parola
del Dio di Mosè.
Molte delle incoerenze inspiegabili che percorrono la Bibbia potrebbero diventare
così facilmente spiegabili ad una ad una. Numeri contiene molte pagine sospette.
La
malizia degli scribi consistitette nel mescolare i loro obbrobri ad un testo
preesistente, o a tradizioni orali preesistenti, nelle quali erano riportate storie di
tutt'altro significato.
Una delle storie più interessanti è l'episodio di Balaam il mago. Costui avrebbe
voluto operare un potente sortilegio contro gli ebrei, ma venne sconfitto dalla verità
di Dio.
Il che significa, nelle intenzioni dello scriba genuino, quello che raccolse la
tradizione orale originaria e la mise in prosa, che anche la magia più potente non può
vincere la rettitudine. Non so se sia vero, visto come vanno le cose in questo mondo,
persino all'interno della Bibbia, ma dovremmo crederci, per spostare le montagne che
vogliamo spostare.
E la montagna da spostare alla fine del libro è davvero pesante. Infatti, siamo di
fronte al tentativo di attribuire a Mosè, "l'uomo più mansueto della terra" secondo
una definizione dello stesso testo, la formulazione del concetto di guerra santa. E' un
concetto che ritroveremo nei libri di Samuele.
Ma, in Numeri c'è una differenza che
va colta.
Per il fanatico Samuele la guerra santa comporterà lo sterminio totale della
nazione maledetta, inclusi i lattanti, gli animali, le cose. Essa verrà intesa come un
puro atto distruttivo e di sterminio per fare vendetta su ordine di Dio. Nella
concezione fanatica del profeta Samuele, la guerra santa avrà ancora una sua torbida
e perversa nobiltà. Non recherà alcun guadagno materiale.
Per questo la versione
samueliana di guerra santa diventerà ancora più insidiosa, imponendosi come
paradigma anche tra gli islamici, non senza prima essere passata attraverso la
fondamentale esperienza dei Maccabei, degli zeloti, dei disperati che si raccolseronella fortezza di Masada; l'esperienza del martirio suicida, del combattere cercando
di infliggere il maggior numero di perdite all'odiato nemico anche in condizioni di
palese inferiorità e di sconfitta sicura. Una scempiaggine, secondo la saggezza di
Cristo esposta nel Vangelo di Luca.
Per i furbacchioni autori di queste manomissioni di Numeri, la guerra santa, al
contrario, doveva risparmiare le vergini, considerate bottino dei vincitori.
La versione edulcorata della guerra santa legittimava così lo stupro, gli harem
privati, la riduzione della donna a cosa, a strumento di piacere. Legittimava le
incursioni in territorio nemico. In essa non vi era nulla di santo, se per 'santo' si
intende tutto ciò che non ha rapporto con vantaggi materiali.
Ma da tutta la vicenda
si potrebbe ricavare un insegnamento prezioso.
Il concetto di guerra santa non
nacque santo, nacque da una libidine che uno scriba infame osò attribuire a Mosè.
Se nella Legge c'è scritto “non desiderare la donna d'altri”, come si fa a credere in
queste incoerenti affermazioni?
(continua)
1) Martin Buber - La fede dei profeti - Marietti 1985
2) Mosè Maimonide - La guida dei perplessi - UTET
3)
I padri della chiesa di Antiochia, nauseati dall'allegorismo interpretativo degli
alessandrini, tra i quali eccelse Origene, reagirono piuttosto bruscamente, asserendo
che l'interpretazione letterale della Bibbia era la via maestra e che se qualcosa non
quadrava nell'interpretazione letterale, molto probabilmente era perché il testo non
era cristianamente ispirato.
Devo dire che questo approccio "critico" è stata una
scoperta entusiasmante, anche se poi, nella sostanza, i padri di Antiochia non fecero
passi particolarmente coraggiosi. Essi si limitarono a considerare che la vera chiave
per comprendere il messaggio spirituale, qualora non fosse esplicito, stava
nell'intuizione, cioè nella capacità di percepire la realtà spirituale che il testo si
sforzava di indicare.
Perché l'intuizione operasse correttamente, essi, in particolare
Crisostomo, affermarono che 1) il senso letterale non doveva essere abolito; 2) che vi
fosse una vera corrispondenza tra gli eventi narrati (non necessariamente fatti storici)
e il messaggio spirituale che che vi si poteva scorgere; 3) che questi due oggetti di
comprensione e di intuizione fossero percepiti unitariamente, anche se tenuti
rigorosamente distinti.
Un esempio di interpretazione corretta potrebbe essere quella dovuta a Severiano di
Gabbala, vissuto a cavallo del 400 d.C..
Egli osservò che tra le creature emerse dalle
acque di Genesi 1,21 e i cristiani rigenerati dal battesimo esisteva un parallelo
significativo. Parallelo, aggiungo io, ampiamente confermato dal simbolo del pesce
che fu il contrassegno del cristianesimo primitivo, prima che si imponesse la croce.
Al contrario, i tentativi allegoristici degli alessandrini erano sembrate delle vere e
proprie forzature, tanto più che essi erano mirate a nascondere l'imbarazzo di fronte
alla scrittura nuda e cruda, cioè alle affermazioni più scandalose di essa. Per un
approfondimento è fondamentale: John N. D. Kelly - Il pensiero cristiano delle
origini - EDB 1984