martedì 30 luglio 2013

Si può prevedere il futuro?

Si può prevedere il futuro?  Pubblicato da Pietro De Michelis  studieriflessioni Questo è il titolo di uno studio pubblicato su "Le Scienze" di giugno 2013. Già in copertina troviamo i seguenti titoli: "Dossier- La scienza delle previsioni- Dall'economia ai terremoti, dagli uragani alle epidemie, prospettive e limiti delle nostre capacità di prevedere scenari futuri". [Errata corrige: il dossier è intitolato...

lunedì 22 luglio 2013

L'origine della nuova teoria della conoscenza fondata sulla dialettica caso-necessità

"L'arte di operare con dei concetti non è innata e neppure acquisita con la coscienza comune di tutti i giorni, ma richiede invece un pensiero reale e questo pensiero ha una lunga storia sperimentale, né più né meno dell'indagine naturalistica sperimentale. Appunto imparando a far propri i risultati dello sviluppo della filosofia durante venticinque secoli, essa si libererà da un lato da ogni filosofia della natura che stia a parte e al di fuori...

lunedì 15 luglio 2013

Kant filosofo della scienza: antiatomista, perchè antidogmatico

Kant filosofo della scienza: antiatomista, perchè antidogmatico di Renzo Grassano moses/ Contrariamente a molti studiosi propensi a rivalutare il pensiero fisico di Democrito come antidogmatico rispetto a quello dogmatico di Aristotele (ed anche di Platone), Daniele Lo Giudice ha preferito configurare l'atomismo come una derivazione dell'eleatismo e quindi come una prosecuzione di quel dogmatismo con altri mezzi. Condivido la scelta, anche...

mercoledì 10 luglio 2013

I sofisti

I sofistidi Daniele Lo Giudice Con l'affermarsi della democrazia e della partecipazione ad Atene, che nel corso del V° secolo a.C. era diventata una potenza anche militare oltre che commerciale, vennero ad assumere grande importanza le abilità politiche ed in particolare quelle oratorie.In tale contesto, la retorica, cioè l'arte di costruire ed esporre discorsi incisivi, persuasivi, coerenti e ben ordinati assunse grande importanza, e con essa...

martedì 2 luglio 2013

Epicuro

Epicurodi Daniele Lo Giudice moses Il vivo interesse che specie tra i poco informati delle cose di filosofia, e sono purtroppo molti, si incontra per Epicuro, è forse dovuto ad un gravissimo fraintendimento.Preso a modello di un'etica del piacere dei sensi e di una vita votata a fuggire i dispiaceri, epicureo è diventato sinonimo di gaudente e di edonista, quando non di persona frivola e superficiale, priva di spiritualità e totalmente disimpegnata...