lunedì 1 novembre 2010

Sos neofaeddantes o sa fragilidade de sa limba


pubblicata da Xavier Frias



Unu de sos fenòmenos prus representativos de sos protzessos de recuperatzione e normalizatzione de sas limbas minores est s'aparitzione de sos neofaeddantes. Custu fenòmenu est interessante meda de analizare, ca si depent dare totu una sèrie de cunditziones pro chi si produat.

Ma, ite est unu neofaeddante? Est una pessona chi aprendet una limba de minoria pro motivos divessos (polìticos, culturales o pure ambos) chi est istada sa limba de comunicatzione normale in famìlia sua in generatziones anteriores. Sos neofaeddantes sunt una legione in sas limbas regionales ispanniolas, però sa situatzione prus interessante est de seguru sa de sos bascos. Sos neofaeddantes bascos sunt medas, non sunt faeddantes traditzionales de sa limba (cuddos faeddantes traditzionales sunt connotos cun su nùmene de paleofaeddantes), ca non l'ant rètzidu in domo, ma l'ant imparada, su cale est una cosa divessa meda. S'èsssere un neofaeddante non signìficat chi si faeddet male sa limba. In gènere sos neofaeddantes chircant a chistionare sa limba noa cun cura meda.

E in s'atòbiu de sos bascos, custu est importante meda ca su nùmaru de faeddantes de custa limba est crèschidu cunsiderabilmente gràtzias a issos. Ma, ite faeddant praticamente totu custos neofaeddantes bascos (e puru sos catalanos e galitzianos?). Faeddant sa limba istàndard. Iscrient sa limba istàndard. Faghent un'impreu normale de sa limba istàndard, chircant a usare sa limba istàndard comente si diat pòdere fàghere cun sa limba istatale.

Cudda limba basca aunida istàndard, cramada euskara batua no est sa limba de peruna bidda, ma leat unu modellu tzentrale inter sos dialetos otzidentales (bascu biscainu) e sos orientales-setentrionales (bascu de Iparralde e Navarra), pro custu subra de sa base de su bascu de Ghipùscoa ant creadu su bascu istàndard, ma no est pròpiu bascu ghipuscoanu.

Custu bascu istàndard depiat tènnere, in prus de sa forma iscrita, una pronùntzia de referimentu. E custu est importante meda ca, chena una pronùntzia de referimentu sa limba istàndard non si podet usare che limba faeddada, chena una pronuùtzia de referimentu non si podet ofrire sa limba istàndard a sos neofaeddantes. In carchi manera, bisòngiat èssere pretzisu meda subra de sa chistione de sa pronùntzia de referimentu, subra de unu cuntzetu chi podet bènnere pollèmicu in unu modu innetzessàriu. Sa pronùntzia de referimentu serbit, pro esempru, cando b'at bisòngiu de una pronùntzia de usare cando sa limba no est sa pròpia; o pure, cando bi cheret usare una pronùntzia de sa limba chi non siat dialetale. Forsis sa pronùntzia de referimentu podet bènnere sa pronùntzia istàndard, o nono, ma s'istandardizatzione de totu sas limbas de minoria non si faghet in sa forma iscrita ebbia (custu est su passu de unu), ma in sa pronùntzia puru. E custa est una chistione bene connota dae sos normativizadores de sas limbas de minoria ibèricas.

Duncas, creo chi sa chirca de una pronùntzia de referimentu pro su sardu istàndard siat assolutamente netzessària. Est berus chi in elementos medas, sas optziones podent èssere prus de una (p.es. pronuntziare cando /'kando/ o /'kandu/; o forte che /'forte/ o /'forti/), ma isco chi in àteros casos sa pronùntzia de referimentu s'at a adatare a sa forma iscrita, custu est normale in totu sas limbas.

Chi su sardu at a crèschere gràtzias a sos neofaeddantes, e isperamus chi eja, depet èssere prontu pro serbire che limba de comunicatzione normale. Sa presèntzia de sos neofaeddantes est unu sinnu bonu de recuperatzione, de salude de sa limba. Ma sa limba depet èssere preparada, e non solo pro sos neofaeddantes, ma pro totu sos faeddantes.

Tando, chie galu creet chi non b'at bisòngiu de unu sardu istàndard, tenet resone: sos sardos tenent s'italianu pro si fàghere cumprèndere inter sese. Però, est cuddu su futuru chi mèritat sa limba millenària de sa Sardigna?

martedì 21 settembre 2010

L’eco-quartiere e il “paese delle pale”: due esempi da imitare

Ancor oggi nelle città persiste l’ignoranza ecologica. Per fortuna esistono esempi positivi non unici al mondo, come in Abruzzo e in Germania

L’eco-quartiere e il “paese delle pale”: due esempi da imitare

Come ben sappiamo l’energia rinnovabile, il riciclo, il rispetto per l’ambiente sono il nostro futuro. Ma ancora oggi, purtroppo, nelle città – grandi e piccole – persiste la maleducazione dell’inquinamento, dello spreco e dell’ignoranza ecologica.

Per fermare il riscaldamento globale e la conseguente nostra autodistruzione bisogna attuare un cambiamento.

Quando si parla di cambiare si ha sempre un po’ paura. Ma ciò non significa modificare radicalmente le abitudini. Vuol dire solamente continuare a vivere normalmente, utilizzando però mezzi differenti, che rispettano il pianeta.

Esistono due iniziative concrete, che tutte le città del globo dovrebbero prendere a esempio.

In Italia, precisamente in Abruzzo, possiamo trovare un piccolo paese con una particolarità: è totalmente eco-sostenibile.
Castiglione Messer Marino
(in provincia di Chieti) è stato rinominato il “paese delle pale”, proprio per la particolarità delle sue sessantasette pale eoliche, che riforniscono l’intera zona di energia pulita. Non solo eolico, ma anche attenzione per la protezione del territorio e delle aree verdi.La stragrande maggioranza dei cittadini di Castiglione è convinta della scelta dell’eolico, soprattutto dopo aver constatato il reale risparmio energetico che ne hanno tratto. Risparmio e buona salute… per noi e per la nostra terra.

Come già detto, Castiglione, fortunatamente, non è l’unico esempio cittadino di rispetto dell’ambiente. A Vauban, eco-quartiere di Friburgo (Germania), i 5.000 abitanti vivono in simbiosi con la terra che li circonda.
Loro stessi sono “portatori sani “di iniziative volte a promuovere la salute del pianeta: uso esclusivo di energia solare, grazie ai pannelli impiantati sui tetti di tutte le case; in circolazione vi sono solamente 150 auto ogni mille persone (la media italiana è di 592); chi aderisce al car sharing, ovvero condivide il proprio mezzo con altre persone, usufruisce dell’abbonamento gratis al tram.

Esempi che dovrebbero far riflettere tutti noi e soprattutto le nostre amministrazioni comunali.

Si può e si deve cambiare.

Per poter ancora dire “futuro”.

martedì 3 agosto 2010

Stiglitz: "Fanno soldi sul disastro che loro hanno creato"

Il Nobel per l'Economia: paradosso assurdo,
colpa degli speculatori che prendono di mira i governi più deboli
STEFANO LEPRI
lastampa.it
ROMA
«E' un paradosso assurdo, da voi in Europa - si infervora Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’Economia 2001 - una ironia della storia. Non lo vede? I governi hanno contratto molti debiti per salvare il sistema finanziario, le banche centrali tengono i tassi bassi per aiutarlo a riprendersi oltre che per favorire la ripresa. E la grande finanza che cosa fa? Usa i bassi tassi di interesse per speculare contro i governi indebitati. Riescono a far denaro sul disastro che loro stessi hanno creato».

Che può succedere ora?
«Aspetti. Non è finita qui. I governi varano misure di austerità per ridurre l’indebitamento. I mercati decidono che non sono sufficienti e speculano al ribasso sui loro titoli. Così i governi sono costretti a misure di austerità aggiuntive. La gente comune perde ancora di più, la grande finanza guadagna ancora di più. La morale della favola è: colpevoli premiati, innocenti puniti».

Come si può rimediare?
«Tre punti. Primo: niente denaro alla speculazione. Negli Stati Uniti come in Europa, bisogna fare nuove regole per le banche. Devono finanziare le imprese produttive, non gli hedge funds. Bisogna impedirgli di speculare».

Una parola. Se è il governo a dirigere il credito, il rischio è di distribuirlo ancora peggio.
«Non credo. Secondo me si può e si deve intervenire. Punto secondo: bisogna imporre tasse molto alte sui guadagni di capitale. Oggi è più vantaggioso speculare che lavorare per vivere. Deve tornare ad essere il contrario».

E poi?
«Punto terzo: in Europa dovete appoggiare i governi in difficoltà».

Si rischia di premiare i politici che governano male.
«No. La prova la dà la Spagna. Oggi è in difficoltà senza aver fatto errori. Il governo aveva un bilancio in attivo fino all’altr’anno; la Banca centrale ha sorvegliato le banche molto bene, tanto che viene citata ad esempio nel mondo. Che colpa hanno? Certo, anche loro hanno visto crescere la bolla, nel mercato immobiliare, e non l’hanno fermata. Ma è l’errore che hanno fatto tutti. Era nello spirito dei tempi. Lo ispirava l’ideologia neo-liberista che ha dominato per molti anni».

In Grecia però hanno sbagliato. Hanno anche truccato i conti.
«Non l’attuale governo, il precedente. Sono stati colpiti dalla crisi della navigazione commerciale, settore importante per loro, e dal calo del turismo. Insomma, perché dobbiamo costringere la gente a fare ancora più sacrifici, se non ha colpa?».

Il debito c’è. Prima o poi gli Stati dovranno ripagarlo.
«Ma perché mai dobbiamo dare retta ai mercati? I mercati non si comportano in maniera razionale, lo abbiamo visto nel modo in cui si è prodotta la crisi. Allora perché mai dovrebbero avere ragione, nel chiedere ancora più sacrifici ai cittadini di quei paesi? In più, anche se la avessero, si comportano in maniera troppo erratica. E per finire, qui è in corso un attacco speculativo: non è che se uno fa bene non lo colpiscono, è che se ti possono far fuori ti fanno fuori».

Come possiamo fare, in Europa?
«Dovete costruire dei meccanismi di solidarietà fra Stati. L’Unione deva avere più risorse a disposizione. Si spendono un sacco di soldi per la politica agricola comune, che è uno spreco, mentre...»

Si potrebbero emettere dei titoli europei, gli Eurobonds.
«Certo. E poi occorre tassare le attività nocive. Soprattutto due: la finanza e le emissioni di anidride carbonica. Anche negli Stati Uniti».

Obama riuscirà a imporsi alle banche?
«Sarà una lunga battaglia. Ma la rabbia della gente è forte, e il presidente lo sa. I banchieri hanno contro tutto il resto della popolazione».

Il Congresso è riluttante.
«Spero che non si debba arrivare ad un’altra crisi, prima di riuscire a mettere la finanza sotto controllo. Sarebbe davvero triste. Pensi a quanto danno hanno causato. Lo sa che secondo le rpevisioni del Cbo, l’Ufficio bilancio del Congresso, la disoccupazione comincerà a diminuire sono a metà del decennio? Queste sono cose che restano a lungo nella memoria della gente».

domenica 21 febbraio 2010

A rischio la principale fonte di cibo dei poveri: "Chiediamo all'Europa di non approvare il riso OGM della Bayer"



AUTORE: CBG Coordination gegen BAYER-Gefahren/Coalition against BAYER-Dangers


La Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer sollecita le Autorità Europee a rifiutare l'approvazione all'importazione del riso Liberty Link (LL62), prodotto da Bayer CropScience. Il riso LL62 è stato modificato con un gene che permette alle piante di resistere al glufosinato, un erbicida prodotto dalla Bayer con i marchi Basta e Liberty.

L'approvazione da parte dell'Europa all'importazione del riso geneticamente modificato, consentirebbe alla Bayer di promuoverne la coltivazione nei paesi in via di sviluppo. Questo potrebbe portare alla contaminazione dei tipi di riso coltivati nelle zone di origine, a una diminuzione della diversità e potrebbe addirittura mettere a rischio la principale fonte di cibo dei paesi poveri. L'impatto negativo ricadrebbe più pesantemente proprio sul settore più vulnerabile, quello dei poveri nelle aree rurali.


;">

Con il riso LL62, le dosi d'uso del glufosinato verrebbero aumentate aumentando così anche le possibilità che residui dell'erbicida rimangano nel riso. Secondo una valutazione dell'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il glufosinato comporta un alto rischio per i mammiferi. La sostanza viene classificata come reprotossica. Il nuovo regolamento della UE mette al bando tutti i pesticidi CRM (cancerogeni, mutageni e reprotossici) delle categorie I e II. Il glufosinato è classificato tra i reprotossici di categoria II.

La Bayer ha fatto richiesta di poter importare il riso LL62, già nel 2003. La richiesta è stata respinta più volte dal Consiglio dei Ministri del Parlamento Europeo, ma non è ancora stata ritirata. La Bayer sta cercando di ottenere l'approvazione anche in Brasile, Sud Africa, India e Filippine. Fino ad oggi le approvazioni all'importazione in Europa sono state concesse principalmente per mangimi geneticamente modificati. Il riso Liberty Link sarebbe il primo prodotto OGM destinato al consumo umano diretto.

Philipp Mimkes della Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer (CBG), che da 30 anni sta monitorando la Bayer: “Chiediamo l'applicazione rigorosa del principio di precauzione nei confronti del riso geneticamente modificato, invitando a non approvare l'importazione nei paesi dell'Unione Europea del riso LL62 in quanto non ci sono prove sufficienti che tale riso non causi danni alla salute umana o all'ambiente”Vedere anche:




">Originale da: Staple food endangered: EU urged not to approve Bayer´s GM Rice

>Carlos Latuff

Articolo originale pubblicato il 1-2-2010

L’autore

La Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer è un partner di Tlaxcala, la rete internazionale di traduttori per la diversità linguística. Questo articolo è liberamente riproducibile, a condizione di rispettarne l'integrità e di menzionarne autori, traduttori, revisori e la fonte.

URL di questo articolo su Tlaxcala:
http://www.tlaxcala.es/pp.asp?reference=9984&lg=it