domenica 16 febbraio 2014

Chi Sono gli Arconti?

Chi Sono gli Arconti?
Benché la chiave di lettura proposta dal seguente articolo si discosti dall'accezione che la tradizione gnostica attribuisce al mito degli Arconti, crediamo sia degna di nota, in quanto rilancia l'ipotesi avanzata da alcuni ricercatori e scrittori (tra cui Carlos Castaneda) di un'umanità inconsapevolmente soggiogata da un antico invasore 'alieno.'

Buona lettura.

dal sito L'Universo Vibra

Rense: Molte persone hanno sentito il termine “Arconte”, ma si fa molta fatica a definirlo. Quindi, che cos’è un Arconte?

Weidner: Tenete a mente che la regina d’Inghilterra possiede un sesto della superficie del mondo. Nei testi dopo l’incendio della biblioteca di Alessandria c’è qualche accenno riguardo esseri misteriosi chiamati Arconti.

Nel 1947, sono stati trovati dei testi contenuti in vasi di creta presso Nag Hammadi, in Egitto ed in questi testi sono presenti le storie riguardanti ciò che il popolo di Nag Hammadi, 2000 anni fa, pensava del mondo.

La ragione per cui i testi di Nag Hammadi, che risalgono a 2100 anni fa (100 aC), sono così importanti è che nessuno è stato in grado di manometterli [i testi non sono stati alterati, distrutti o omessi, come nella Bibbia]. Nessuno è stato in grado di distorcerli o distruggerli che è quello che avrebbero voluto fare per mantenere le informazioni e la conoscenza lontana dalle masse.

Per fortuna sono sopravvissuti. Sono stati tradotti con successo ed in essi è contenuta la spiegazione chiara e definita di ciò che sono questi Arconti. I testi erano stati sepolti in una profonda grotta in Egitto, con il fine di proteggere le importanti informazioni che contenevano.

Rense: Ci sono 13 codici contenenti oltre 50 testi … una notevole quantità di scrittura.

Weidner: Un documento estremamente descrittivo di un mondo completamente diverso da quello che conosciamo. Le persone non si rendono conto che 2000 anni fa era presente una religione su questo pianeta chiamata gnosticismo, che era la più diffusa religione sulla Terra, e a quei tempi era in competizione con l’induismo. Per assurdo, si potrebbe andare a fare un corso universitario sulla storia delle religioni e non si troverebbe nemmeno una menzione riguardo lo gnosticismo.

I testi di Nag Hammadi forniscono una descrizione di ciò che credevano gli gnostici.

Gnostico è una parola greca che significa conoscenza, gnosi. Gli gnostici credono che la liberazione può essere raggiunta solo attraverso la valutazione della realtà attraverso la conoscenza.

La biblioteca di Alessandria fu gestita dagli gnostici che furono i primi a raccogliere pergamene e libri per assemblare tali informazioni. La loro cultura si diffuse in tutta Europa e nel Medio Oriente. Questo è successo molto tempo prima dell’avvento delle religioni occidentali al di fuori del giudaismo che era per lo più concentrato in Israele.

Gli Gnostici dicevano che vi fu un’invasione verificatasi nel 3.600 aC circa, 1.600 anni prima che i testi di Nag Hammadi fossero sepolti. Scrissero che questa invasione era come un virus e facevano fatica a descriverla. Gli esseri invasori furono chiamati Arconti. Questi Arconti avevano la capacità di duplicare la realtà, di ingannarci. Erano gelosi di noi perché abbiamo un’essenza di qualche tipo [l'anima] che loro non possiedono.

I testi di Nag Hammadi descrivono gli Arconti come dei rettili, in parte viventi e in parte non viventi, con la pelle grigia e gli occhi scuri e immobili.

Gli Arconti sanno duplicare la realtà ed in questo modo creano un duplicato di falsa realtà.

Rense: In che modo duplicano la realtà? Tramite la coscienza?

Weidner: Sì. Secondo i testi, possono entrare nelle persone e manipolarle. Loro in realtà sono i responsabili del degrado della cultura e dell’espansione e della bruttezza che è ovunque.

La televisione è un esempio di imitazione arcontica. Gli esseri umani sono imitati in televisione, ma l’imitazione è alterata ed è quasi sempre oscena e blasfema, perché gli Arconti odiano il sacro. Sono gelosi del mondo naturale e del rapporto che gli esseri umani hanno con il mondo naturale.

Sono gelosi anche dei rapporti sessuali; quando vedono una coppia d’innamorati, si arrabbiano. Amano la violenza e sono sessualmente attirati dalla rabbia, dalla guerra e dalla morte. Creano le guerre per consumare l’energia del morente.

Rense: Sembra che in questo momento gli Arconti stiano per fare la loro più grande mossa. Nei testi di Nag Hammadi è descritto come gli Arconti siano giunti sulla Terra? C’è qualche riferimento alla loro modalità di viaggio?

Weidner: Presumibilmente vivono e si nascondono agli occhi degli Umani, stando al di la dei pianeti interni del nostro sistema solare e più precisamente vicino Saturno (v. correlati). Gli gnostici pensavano che Geova fosse un alieno, un demone, un falso dio, un Arconte mascherato ancora una volta tramite la duplicazione della realtà.

Gli gnostici credevano in Dio, quello che chiamavano e consideravano l’unico vero Dio.È interessante notare che Gesù definisce la sua fede come quella dell’unico e vero Dio. Credo che molte delle storie di Gesù siano in realtà miti gnostici riguardanti una possibile ribellione contro gli Arconti, che tornarono sulla Terra per punire severamente il ribelle.

Così gli Arconti furono liberati in qualche modo da una prigione – questo è probabilmente ciò che espone Il Libro di Enoch (v. correlati) – dove è scritto che i demoni furono rinchiusi in una scatola, ma che sarebbero tornati alla fine dei tempi. Gesù era molto interessato a relazionarsi con l’idea che qualcosa sarebbe accaduto alla fine dei tempi.

Anche nelle traduzioni delle tavolette Sumere effettuate da Sitchin, molto probabilmente gli Anunnaki non sono altro che gli Arconti degli gnostici. Leggendo le traduzioni delle tavolette cuneiformi possiamo saperne molto di più sulle origini degli Arconti, che sono venuti qui e hanno alterato geneticamente il nostro DNA, in modo da renderci schiavi (v. correlati).

Furono in qualche modo repressi con successo, ma poi cominciò la loro rinascita. Il loro piano di dominio del mondo è molto preciso, ma hanno avuto bisogno di tempo per ottenere il potere, perché il popolo della Terra era essenzialmente gnostico e non credeva nella “religione” che veniva rifilata loro, in base alla quale essere timorosi di un dio arrabbiato, un dio della guerra chiamato Geova.

Ma alla fine, le forze di Geova spazzarono via anche l’ultimo degli gnostici e ora sono più o meno in controllo del sistema e si stanno preparando per il passo finale, l’allegra [sarcastico] orgia di disperazione e orrore [imposta agli esseri umani], che è quello che a loro piace.

Quando feci uno spettacolo per History Channel lo scorso anno, girai il documentario in modo da non spaventare le persone ma al momento del montaggio fu inserito materiale a mia insaputa e lo speciale - di cui ero uno dei produttori - fu modificato a mia insaputa con il risultato di due ore di puro terrore. Questa è la testa di una grande rete.

Penso che gli Arconti siano coinvolti nel settore della pornografia e in questo modo ci stanno snaturando e godono nel farlo, e noi stiamo lasciando che accada. Non so se c’è qualche via di fuga da esso, perché hanno reso quasi desiderabile l’essere violento, perverso e malato.

Rense: Chiedete a qualsiasi giovane ciò che Jay Weidner sta descrivendo. Ho letto una notizia sui 14enni, che spendono la media di un’ora e mezza al giorno sui siti di porno hard. Usiamo dei termini che potrebbero essere attribuiti alla attività arcontica: sionisti,megalomani, ma questo male di cui stiamo parlando di certo ci governa da un lungo, lunghissimo tempo.

Weidner: Esatto. Sono altamente organizzati, al di là dell’immaginazione Umana ed uno dei motivi per cui scavo sempre più a fondo in questo argomento, è che ho capito che l’organizzazione è troppo efficace e troppo trans-generazionale.

Dobbiamo renderci conto che gli gnostici sono stati completamente spazzati via. Un gruppo di persone che, nel momento in cui stavano rivelando l’invasione di questi duplicatori, questi Arconti, sono stati spazzati via dalla storia. Li chiamavano pagani, ma non lo erano. Sapevano che al centro della galassia ci sono milioni di stelle, sapevano quanto il sole fosse distante dalla Terra. Erano persone incredibilmente avanzate.

La risacca di questa religione del dio della guerra, diffusasi in tutto il mondo, ora si sta avviando alla autodistruzione attraverso la guerra tra tutte le religioni (cattolicesimo, islam, giudaismo) che hanno come base l’adorazione di Geova; il che è sempre stato l’obiettivo finale.

Odio davvero dirlo, ma siamo stati ingannati. L’idea che un qualche tipo di messia stia per venire a salvarci è un trucco arcontico per farci pensare che non dobbiamo fare nulla circa la nostra situazione attuale, che non abbiamo nessuna responsabilità.

Forse qualche forza soprannaturale arriverà, ma io penso che si debba guardare a come si è verificata l’oppressione e perché è stato scritto dalla storia. Quando si inizia a guardare indietro, ci si rende conto che i primi cristiani, dai tempi di Gesù al tempo di Costantino nel 310 dC, predicavano l’adorazione dell’unico vero Dio. Possiamo sostenere che i primi cristiani erano in realtà i seguaci gnostici di Gesù. L’intero Nuovo Testamento è stato completamente riscritto da Costantino e tutte le informazioni sugli Arconti sono state rimosse e l’idea che Geova fosse un dio crudele, diminuita. Questo è un fatto. I testi di Nag Hammadi sono più vecchi del Nuovo Testamento di 400 anni. Il Nuovo Testamento che abbiamo oggi è stato inventato intorno al 350 dC.

Rense: Il problema di qualcuno che arrivi qui per salvarci è il pensiero più dannoso per tutti gli esseri umani. Più grave dell’inesistente presa di responsabilità.

Weidner: Sono d’accordo. Si tratta di un rapporto paradossale tra abusato e abusante. Queste religioni sono come una persona che ci picchia con un bastone e mentre ci sta picchiando ci dice che ci ama e che lo sta facendo perché ci ama. E’ un trucco, un ribaltamento della realtà che gli Arconti hanno sempre fatto. Hanno sempre cercato di convincerci che la guerra è pace e che l’amore è odio.

Tutto è sempre una duplicazione. Una volta che si riesce a vedere, si è in grado di capire che tutto è stato trasformato, tutto è stato invertito. Io non so come ci si possa difendere da tutto questo se non parlandone, ma le persone hanno molta paura.

Anche gli studiosi che conoscono gli Arconti hanno molta paura di parlarne in pubblico, perché si produce energia per gli Arconti anche solo menzionandoli, ma, in questa fase,alla fine del gioco, dobbiamo cominciare a pensare che ci stanno prendendo in giro e capire il perché lo stanno facendo passa attraverso lo studio di ciò che gli antichi avevano da dire su tutto questo.

Rense: Allora, chi sono questi Arconti adesso? Sono talmudici sionisti, in larga misura. Forse sono una buona parte del nucleo centrale. Guardando le origini dei loro nomi e del loro DNA, possiamo affermare che provengono dall’impero cazaro. Hanno adottato l’ebraismo e lo hanno usato come bastone per picchiare la gente e nascondere il bastone, il che è una grande tragedia per i veri, onesti ebrei di buon cuore e ce ne sono milioni di loro. Così vengono utilizzati forse più crudelmente e spietatamente di qualsiasi altro gruppo.

Questo è un riepilogo, una tesi valida e convincente del perché c’è così tanto male sul pianeta e del perché ci sono state così tante morti nel secolo scorso. Oltre 100 milioni di persone sono state uccise e qualcosa si sta alimentando psichicamente con l’energia scaturita da questi eventi.

C’è sete di sangue, una satanica sete di sangue molto profonda e noi siamo, a quanto pare, nelle mani di questi esseri al momento. Hanno fatto i loro piani molto tempo fa e intensificati negli ultimi 200 anni. Li stanno portando avanti senza nasconderli. Li stanno spiattellando in faccia ai sempre più stupidi e impotenti popoli della Terra.

Gli gnostici ci hanno lasciato eventuali strategie nei testi di Nag Hammadi o altrove o qualche idea per attaccare o sovvertire questo male?

Weidner: Gli gnostici credevano che ci fossero esseri avanzati che effettivamente si prendono cura di noi e che ci fosse una scommessa o una previsione sul fatto che la creazione degli 'esseri avanzati', cioè gli esseri umani, sarebbe stata una tappa obbligatoria  per farci risvegliare e farci prendere coscienza dei trucchi degli Arconti, dato che essi stessi avrebbero fornito i mezzi affinché ciò fosse accaduto.

Una cosa è certa: gli Arconti ci odiano più di ogni altra cosa, dopo l’amore e il coraggio.Essi non possono resistere al coraggio o ad un chiaro e articolato dibattito, perché i propri impianti sono costruiti interamente sulla falsità. E’ tutto falso e così possiamo iniziare la decostruzione della storia e vedere attraverso le bugie.

Osservando fuori dagli schemi, fuori dalla norma, si possono vedere i trucchi degli Arconti. Tutto quello che fanno è falso, non è vero e non ha storia, non ha veridicità. E’ sempre un parassita che vive sulle spalle degli altri. Chiunque sta seguendo questo pazzo, folle dio Geova, sarà condotto alla morte certa. Se pensate che ci sia una ricompensa per voi nel servire gli Arconti, vi sbagliate di grosso, vi assicuro che non c’è.

Come ho detto odiano il coraggio. Niente li fa rabbrividire di paura più di qualcuno in piedi davanti a loro e hanno sempre reagito in modo eccessivo ogni volta che è successo perché sono dei vigliacchi.

Essi non credono in una vita ultraterrena e non ci può essere una vita ultraterrena per gli Arconti, ma c’è per gli esseri umani, in quanto gli esseri umani sono un principio divino. Questo è anche ciò che dicono gli gnostici. Siamo dotati di intelligenza e ragionamento e questo è ciò che rende gli Arconti così arrabbiati e gelosi di noi, perché abbiamo questa innata intelligenza creativa che può risolvere qualsiasi problema.

La prova finale dell’umanità potrebbe essere definire il problema degli Arconti e risolverlo? La cosa che risolverà il dilemma arcontico più di ogni altra cosa, è amarsi incondizionatamente. Questo li fa andare fuori di testa.

Gli Arconti non possono sopportare l’amore familiare o l’amore tra uomini e donne ed è per questo che fanno tutte queste cose per distruggerne la purezza.
Se si guarda al percorso della modernità, vi è un tentativo dopo l’altro per rimuovere ogni senso di purezza, anche dai bambini. E’ davvero difficile per loro, perché i bambini di 6 o 7 anni che guardano la televisione vedono cose che probabilmente nessun essere umano dovrebbe mai vedere. La stessa cosa vale per i film dell’orrore, questi sono tutti i trucchi arcontici per desensibilizzare le persone, in modo da creare livelli ancora più elevati di violenza quando diventa necessario per loro, in modo che possano saziarsi. Perché questo è ciò che stanno facendo, attingono energia da noi perché non hanno energia intrinseca.

Rense: L’idea dei media arcontici controllati è quella di desensibilizzare le masse e riprogrammare le loro pulsioni ed istinti.

Weidner: Io non guardo la televisione, ma ero a una conferenza di recente e ho acceso la televisione nella camera d’albergo … era un continuo bombardamento d’immagini con persone uccise e tutti i tipi di sesso in corso.

Rense: Non voglio avere una televisione in casa mia e me ne sono liberato più di 21 anni fa.

Weidner: Le immagini televisive sono il metodo più veloce per riprogrammare la nostra mente.

Rense: La cosa più triste è che tutto questo è auto-polizia. Sanno perfettamente come funzionano le masse e conoscono il potere della pressione e del giudizio dei pari. Capiscono il desiderio dei giovani, che definiscono se stessi allo scopo di essere accettati nel gruppo e sanno che nessuno vorrebbe rischiare di essere allontanato dal gruppo. Ciò produce storie come quella venuta fuori la scorsa settimana: gli studenti britannici di talento non s’impegnano più di tanto a scuola in modo che possano avere amici.

Weidner: A me è successo a scuola. Dovevo sembrare stupido, così i miei compagni sarebbero andati d’accordo con me e avrebbero smesso di picchiarmi.

Rense: L’intelligenza è vista come arroganza e presunzione da parte di coloro che non la hanno o non la vogliono avere.

Weidner: Gli Arconti sono contro la gnosi, contro la conoscenza. Nella mitologia occidentale il Signore disse ad Adamo ed Eva di non mangiare assolutamente i frutti dell’albero della Conoscenza. Non solo, ma se ne avessero mangiati sarebbero sicuramente morti. Eppure, entrambi mangiarono i suoi frutti e nessuno dei due morì, così capiamo che non disse loro la verità.

Nota: Un dio assassino, vendicativo e bugiardo. Mi spiegate come può un dio creatore dell’Universo, compassionevole, onnisciente e tutti gli aggettivi sovrannaturali che a lui vengono attribuiti, comportarsi in questo modo? Solo nel vecchio testamento il dio Arconte assassina più di 30 milioni di persone. Satana circa una dozzina, ma sempre per ordine di Yah-Veh

Questo mito ci viene insegnato fin dall’inizio ed è la ragione per cui stiamo intrappolati in questo mondo da incubo dove ci dicono quanto ci amano mentre ci picchiano, dove ci dicono: “…non preoccuparti, qualche salvatore da qualche parte sta arrivando per salvarci. Non devi fare nulla. Il salvatore sta arrivando in una navicella aliena o dalle nuvole ... o è Obama.

Articolo pubblicato sul sito L'Universo Vibra

lunedì 10 febbraio 2014

Los Voladores

Los Voladores 
Carlos Castaneda

Los voladores, oscure presenze parassite «Perché desideriamo che qualcuno ci guidi quando possiamo fare da soli?»


«Gli sciamani dell'antico Messico scoprirono che abbiamo un compagno che resta con noi per tutta la vita, un predatore che emerge dalle profondità del cosmo e assume il dominio della nostra vita. 
Don Juan Matus

Rispetto a quanto riferito fino ad ora della concezione tolteca, le considerazioni che seguono possono apparire ancora più sconcertanti e possono generare una varietà di reazioni nel lettore: di difesa come il rifiuto o di consapevolezza profonda come angoscia, senso di schifo, paranoia.

Rivolgo per questo al lettore lo stesso invito che il Nagual Carlos fece alla conferenza di Santa Monica, in California, nel 1993 - la sua prima apparizione pubblica dopo decenni di totale anonimato:
«Il mio nome è Carlos Castaneda. Vorrei pregarvi di una cosa. Vi prego di sospendere per oggi il giudizio. Vi prego di aprirvi -anche solo per un’ora- alla possibilità che sto per presentarvi.Per trent'anni sono stato irreperibile. Non sono solito rivolgermi alla gente e parlare. Ma ora, per un momento, sono qui. È nostro dovere ripagare un debito a coloro che hanno fatto la fatica di mostrarci certe cose. Questo sapere noi lo abbiamo ereditato. Don Juan ci disse che non dobbiamo difenderlo. Vorremmo farvi capire che ci sono opzioni, possibilità insolite che non sono fuori dalla vostra portata.»

Gli antichi stregoni si accorsero per primi che qualcosa non andava per il verso giusto. 
Essi videro che nei bambini, le emanazioni luminose - tenute insieme da una forza agglutinante nella forma di un uovo - erano anche ricoperte da una patina di straordinario splendore.
Videro che alla crescita del bambino questa patina, anziché svilupparsi anch'essa di conseguenza, diminuiva drammaticamente.
Videro che questo involucro di luce era direttamente correlato alla consapevolezza dell'individuo e lo chiamarono lo splendore della consapevolezza.

La consapevolezza non si sviluppava come sarebbe stato naturale.
Inquietati da questa incongruenza estesero le loro indagini e scoprirono la presenza di esseri oscuri posti direttamente sullo sfondo del campo energetico umano e per questo difficilmente individuabili.

Gli sciamani toltechi scoprirono la presenza di esseri oscuri posti direttamente sullo sfondo del campo energetico umano e per questo difficilmente individuabili.

Gli stregoni videro che questi esseri oscuri si cibavano della lucentezza della consapevolezza di ogni individuo, riducendone sempre di più la patina luminosa.

Le entità oscure sono particolari esseri inorganici, coscienti e molto evoluti e poiché si muovono saltellando o volando come spaventose ombre vampire furono chiamati los voladores, ovvero quelli che volano.


Don Juan: «Sei arrivato, e con le tue sole forze, a ciò che per gli sciamani dell'antico Messico era la questione suprema. Per tutto questo tempo non ho fatto che menare il can per l'aia, insinuando in te l'idea di un qualcosa che ci tiene prigionieri. Ed è davvero così!»

Carlos: «Perché questo predatore ci avrebbe sottomessi nel modo che stai descrivendo, don Juan? Dev'esserci una spiegazione logica.»


Don Juan: «Una spiegazione c'è ed è la più semplice che si possa immaginare. I predatori hanno preso il sopravvento perché siamo il loro cibo, la loro fonte di sostentamento. Ecco perché ci spremono senza pietà. Proprio come noi alleviamo i polli nelle stie...»

I voladores si nutrono solo di un determinato tipo di energia e, come vedremo, noi produciamo molta di quella energia. 
Questo ci fa essere le prede ideali da mungere quotidianamente.

Il danno energetico che questa azione predatrice ci arreca è immenso. 
Siamo esseri magici dotati di possibilità infinite condannati a brandelli di consapevolezza: i voladores consumano regolarmente la patina luminosa - che torna a crescere per sua natura - e come impeccabili giardinieri tengono l'erba rasa sempre allo stesso (misero) livello. 

Gli sciamani vedono che la patina di luminosità rimastaci è una piccola pozzanghera di luce sotto i piedi, che non arriva nemmeno agli alluci.
Questa consapevolezza rimastaci è davvero poca cosa e ci permette giusto di interagire nel mondo quotidiano fissato dalla socializzazione, ma certo non ci dà modo di comprendere la nostra reale situazione o di riconoscere che condividiamo lo stesso destino degli animali che alleviamo.

Come inconsapevoli schiavi ci identifichiamo nei nostri predatori e riproponiamo i loro nefandi comportamenti con la natura in generale inquinando, disboscando, distruggendo e «sfruttiamo noi stessi senza ritegno i nostri animali: li mungiamo, li tosiamo, prendiamo loro le uova e poi li macelliamo o li rendiamo in diversi modi sottomessi e mansueti. Li leghiamo, li mettiamo in gabbia, tagliamo loro le ali, le corna, gli artigli ed i becchi, li ammaestriamo rendendoli dipendenti e gli togliamo poco a poco l'aggressività e l'istinto naturale per la libertà.»

Ci manca l'energia, non possiamo fare altro che specchiarci, nella pozzanghera di consapevolezza, in un limitato e illusorio riflesso di sé, una falsa personalità. 
«La coscienza delle suole rispecchia la nostra immagine, la nostra superbia e il nostro ego, i quali alla fine non sono altro che la nostra vera gabbia.»

L'esigua pozzanghera di consapevolezza è l'epicentro dell'egocentrismo in cui l'uomo è inconsapevolmente intrappolato.

Ci hanno tolto tutta l'energia, ma ci hanno lasciato proprio quella che ruota intorno all'Ego!
E proprio facendo leva sul nostro egocentrismo i voladores creano fiammate di consapevolezza che poi voracemente consumano.

I predatori alimentano l'avidità, il desiderio smodato, la codardia, l'aggressività, l'importanza personale, la violenza, le emozioni forti, l'autocompiacimento ma anche l'autocommiserazione. 

Le fiamme energetiche generate da queste qualità 2negative" sono il loro cibo prediletto.


I voladores non amano invece la qualità vibrazionale della consapevolezza, dell'amore puro, dell'armonia, dell'equilibrio, della pace, della sobrietà.. in una parola aborriscono la qualità energetica della crescita evolutiva, e hanno ogni vantaggio nel boicottare ogni nostro incremento di coscienza.

«La nostra mentalità da schiavi, che nella cultura giudeo-cristiana ci promette consolazione nell'aldilà, non porta alcun vantaggio a noi stessi, bensì ad una forza estranea, che in cambio della nostra energia ci fornisce credenze, fedi e modi di vedere che limitano le nostre possibilità e ci fanno cadere nella dipendenza.»

Secondo don Juan sono stati proprio i voladores a instillarci stupidi sistemi di credenza, le abitudini, le consuetudini sociali, e sono loro a definire le nostre paure, le nostre speranze, sono loro ad alimentare in continuazione e senza ritegno il nostro Ego.

Carlos: «Ma come ci riescono, don Juan? Ci sussurrano queste cose all'orecchio mentre dormiamo?»


Don Juan: «Certamente no. Sarebbe idiota! Sono infinitamente più efficienti e organizzati. Per mantenerci obbedienti, deboli e mansueti, i predatori si sono impegnati in un'operazione stupenda, naturalmente dal punto di vista dello stratega. Orrenda nell'ottica di chi la subisce.Ci hanno dato la loro mente!Mi ascolti? I predatori ci hanno dato la loro mente che è la nostra. La mente dei predatori è barocca, contraddittoria, tetra, ossessionata dal timore di essere smascherata. Benché tu non abbia mai sofferto la fame, sei ugualmente vittima dell'ansia da cibo e la tua altro non è che l'ansia del predatore, sempre timoroso che il suo stratagemma venga scoperto e il nutrimento gli sia negato. Tramite la mente che, dopotutto, è la loro, i predatori instillano nella vita degli uomini ciò che più gli conviene...Le nostre meschinità e le nostre contraddizioni sono il risultato di un conflitto trascendentale che affligge tutti noi, ma di cui solo gli sciamani sono dolorosamente e disperatamente consapevoli: si tratta del conflitto delle nostre due menti.Una è la nostra vera mente, il prodotto delle nostre esperienze di vita, quella che parla di rado perché è stata sconfitta e relegata nell'oscurità. L'altra, quella che usiamo ogni giorno per qualunque attività quotidiana, è una installazione estranea.»

Carlos: «Ma se gli sciamani dell'antico Messico e quelli attuali vedono i predatori, perché non fanno nulla?»


Don Juan: «Non c'è nulla che tu e io possiamo fare se non esercitare l'autodisciplina fino a renderci inaccessibili.Ma pensi forse di poter convincere i tuoi simili ad affrontare tali rigori? Si metterebbero a ridere e si farebbero beffe di te, e i più aggressivi ti picchierebbero a morte. Non perché non ti credano. Nel profondo di ogni essere umano c'è una consapevolezza ancestrale, viscerale, dell'esistenza dei predatori.» 

pigau de su jassu: castaneda.it

domenica 5 gennaio 2014

L'ETICA CHE NON C'E'

Alcuni dicono che comportarsi bene, se non significa fare ciò che giova a un determinato individuo in un determinato momento, significa tuttavia fare ciò che giova all'insieme del genere umano; e che quindi in questo non c'è niente di misterioso. 

Gli esseri umani, in fin dei conti, non sono privi di senno, e capiscono che si può essere veramente sicuri o felici soltanto in una società nella quale ognuno agisca correttamente; per questo cercano di comportarsi bene. 

Ora, è verissimo che sicurezza e felicità possono derivare soltanto dall'onestà, equità e gentilezza reciproca degli individui, classi e nazioni. 

E' una delle verità più importanti del mondo. 

Ma come spiegazione del nostro modo di sentire riguardo al giusto e all'ingiusto, alla ragione e al torto, è fuor di proposito. 

Se io chiedo: “Perché dovrei essere altruista?” e voi rispondete: “Perché giova alla società”, io posso ribattere: “Perché dovrei curarmi di ciò che giova alla società, quando non giova a me personalmente?” ; e voi allora dovrete dire: “Perché bisogna essere altruisti”, il che ci riporta al punto di partenza. 

Dite una cosa vera, ma non fate un passo avanti.

Clive Staples Lewis



lunedì 23 dicembre 2013

Che cos'è la Tensegrità?



La Tensegrità è la versione ammodernata di alcuni movimenti chiamati passi magici sviluppati dagli sciamani indiani che vissero in Messico in tempi precedenti alla Conquista Spagnola. "Tempi precedenti alla Conquista Spagnola" è un termine usato da don Juan Matus, uno stregone indiano del Messico, che iniziò Carlos Castaneda, Carol Tiggs, Florinda Donner-Grau e Taisha Abelar al mondo cognitivo degli sciamani che vissero in Messico, secondo don Juan, tra 7.000 e 10.000 anni fa.

;Don Juan spiegò ai suoi quattro discepoli che quegli sciamani, o stregoni, come lui li chiamava, scoprirono attraverso pratiche che egli non riusciva ben a comprendere, che gli esseri umani possono percepire l'energia direttamente così come fluisce nell'universo. 

In altre parole, secondo don Juan, quegli stregoni sostenevano che ognuno di noi può sopprimere, per un momento, il nostro sistema di trasformare il flusso di energia in dati sensoriali pertinenti al tipo di organismo che possediamo. Gli stregoni affermano che trasformare l'afflusso di energia in dati sensoriali, crea un sistema di interpretazione che trasforma l'energia che fluisce nell'universo nel mondo della vita quotidiana che conosciamo. 

Don Juan spiegò inoltre, che una volta che quegli stregoni dei tempi antichi ebbero stabilito la validità di percepire l'energia direttamente, cosa che chiamarono vedere, cominciarono a perfezionarlo applicandolo a loro stessi. Essi cioè, ogni qualvolta lo desideravano, percepivano l'un l'altro come un conglomerato di campi energetici. 

Gli esseri umani percepiti in tal modo appaiono al veggente come delle gigantesche sfere luminose. La dimensione di queste sfere luminose corrisponde alla larghezza delle braccia estese verso l'esterno. 

Quando gli esseri umani vengono percepiti come conglomerati di campi di energia, si può percepire una zona di intensa luminosità all'altezza delle scapole, ad un braccio di distanza da quest'ultime, dietro la schiena. Gli stregoni dei tempi antichi che scoprirono questo punto di luminosità, lo chiamarono punto d'assemblaggio, perché conclusero che è lì che la percezione viene assemblata. Essi notarono, aiutati dal loro vedere, che in quel punto di luminosità, la cui ubicazione è omogenea per tutta l'umanità, convergono miliardi di campi di energia sotto forma di filamenti luminosi che costituiscono l'universo in generale. I filamenti che convergono in quel punto, diventano dati sensoriali utilizzabili dagli esseri umani in qualità di organismi.

 L'utilizzazione dell'energia trasformata in dati sensoriali fu vista dagli stregoni come un atto di pura magia: energia in generale trasformata dal punto d'assemblaggio in un autentico mondo omnicomprensivo in cui gli esseri umani come organismi possono vivere e morire. L'atto di trasformare l'afflusso di pura energia nel mondo che percepiamo, fu attribuito da quegli stregoni ad un sistema di interpretazione. 

La loro strepitosa scoperta, strepitosa per loro, naturalmente, e forse per alcuni di noi che posseggano l'energia per essere attenti, fu che il punto d'assemblaggio non solo era il luogo dove la percezione veniva assemblata trasformando l'afflusso di pura energia in dati sensoriali, ma era anche il punto in cui aveva luogo l'interpretazione dei dati sensoriali. 

La loro successiva straordinaria osservazione fu che, durante il sonno, il punto d'assemblaggio si sposta al di fuori della sua posizione abituale in maniera molto naturale e discreta. Essi scoprirono che quanto più grande è lo spostamento, tanto più bizzarri sono i sogni che lo accompagnano. Gli stregoni, da queste osservazioni compiute attraverso il vedere, passarono di colpo all'azione pragmatica dello spostamento volitivo del punto d'assemblaggio, e chiamarono i loro risultati finali l'arte del sognare. 

Quest'arte fu definita da quegli stregoni come l'utilizzazione pragmatica dei sogni ordinari allo scopo di creare un accesso ad altri mondi mediante l'atto di spostare il punto d'assemblaggio volontariamente e di mantenere anche la nuova posizione in maniera volontaria. Le osservazioni degli stregoni, nel praticare l'arte del sognare, erano un commisto di ragione e di vedere l'energia direttamente così come fluisce nell'universo. 

Essi realizzarono che il punto d'assemblaggio, nella sua posizione abituale, è il luogo dove converge una determinata minuscola porzione di filamenti energetici che compongono l'universo; ma quando il punto d'assemblaggio cambia posizione, all'interno dell'uovo luminoso, una differente minuscola porzione di filamenti energetici converge su di esso, dando come risultato un nuovo flusso di dati sensoriali: campi di energia differenti da quelli abituali vengono trasformati in dati sensoriali, e questi differenti campi di energia vengono interpretati come un mondo differente. 

La pratica dell'arte del sognare assorbì gli stregoni completamente. Nel corso di questa pratica, essi sperimentarono stati di agilità e benessere fisico ineguagliati, e nello sforzo di riprodurre quegli stati nelle ore di veglia, scoprirono che erano in grado di ripeterli eseguendo certi movimenti del corpo. I loro sforzi culminarono con la scoperta e lo sviluppo di un gran numero di tali movimenti che chiamarono passi magici. 

Per gli stregoni messicani dell'antichità, i passi magici divennero il loro bene più caro. Li circondarono di mistero e di rituali e li insegnarono solamente ai loro iniziati, e in estrema segretezza. Questo fu anche il modo in cui don Juan li insegnò ai suoi apprendisti. 

I suoi apprendisti, essendo l'ultimo anello del suo lignaggio, giunsero alla conclusione unanime che continuare a mantenere segreti i movimenti magici andava contro la loro intenzione di rendere accessibile il mondo di don Juan ai loro compagni uomini. 

Decisero quindi di riscattare i passi magici dalla loro condizione di oscura segretezza. Crearono così la Tensegrità, un termine questo proprio dell'architettura, che significa "la proprietà dell'ossatura muraria che impiega componenti di continua tensione e componenti di discontinua compressione in modo tale che ogni componente operi con la massima efficienza ed economia". 

Questo nome risulta estremamente appropriato perché è formato dalla combinazione di due termini: tensione, ed integrità; termini che connotano le due forze trainanti dei passi magici.

domenica 22 dicembre 2013

I 70 libri di metallo trovati in Giordania potrebbero cambiare la storia biblica

I 70 libri di I 70 libri di metallo trovati in Giordania potrebbero cambiare la storia biblica trovati in Giordania potrebbero cambiare la storia biblica


Una scoperta, che potrebbe essere la più grande dopo quella dei Rotoli del Mar Morto, ha allertato gli studiosi di storia biblica. Un’antica collezione di 70 piccoli libri, rilegati con filo, potrebbero rivelare i segreti dei primi giorni del cristianesimo.
Un Libro di Metallo
Un Libro di Metallo
Gli esperti sono divisi nel giudizio circa la loro autenticità, ma dicono che se verificate come autentiche sarebbero una delle scoperte più importanti tanto da rivaleggiare in importanza con la scoperta dei Rotoli del Mar Morto, nel 1947.
Non più grandi di una carta di credito, le pagine dei libri mostrano immagini, simboli e parole che sembrano riferirsi al Messia ed alla sua crocifissione e resurrezione. Inoltre, alcuni dei libri sono sigillati, suscitando dubbi sul fatto che possano effettivamente essere la raccolta perduta dei codici citati nel Libro delle Rivelazioni della Bibbia.
I libri sono stati scoperti cinque anni fa in una grotta situata in una zona remota della Giordania, dove è noto che i profughi cristiani fuggirono dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 dC. Documenti importanti, rispetto allo stesso periodo, sono stati precedentemente scoperti nella zona.
I test metallurgici iniziali indicano che alcuni dei libri risalgono circa al primo secolo dopo Cristo. Questa stima è basata sulla forma di corrosione che si è verificata e che secondo gli esperti è impossibile da raggiungere artificialmente.
Se tale data sarà confermata, i libri sarebbero i prima dell’era cristiana, anticipando gli scritti di San Paolo.
La prospettiva che i libri possano contenere le storie sugli ultimi giorni della vita di Gesù’, ha eccitato gli studiosi, anche se stanno prendendo la questione con le pinzette a causa del fatto che in precedenza ci sono stati molti casi di falsi sofisticati.
David Elkington, uno studioso inglese di storia antica e di archeologia religiosa e uno dei pochi a esaminare i libri, ha detto che potrebbero essere “la più grande scoperta nella storia del cristianesimo”.
“E’ eccitante pensare che abbiamo in mano gli elementi che possono essere stati detenuti dai primi santi della Chiesa”, ha aggiunto.
metalbook1
Ma i misteri presenti nelle loro pagine non sono l’unico enigma da risolvere. Oggi, le sue origini sono un enigma.
Dopo la loro scoperta da parte di un beduino giordano, il tesoro è stato acquisito da un israeliano, che lo ha portato con se nei confini di Israele, dove tutt’ora si trova. In ogni caso, il governo giordano è in trattativa ai massimi livelli per rimpatriare e salvaguardare la collezione. 
Philip Davies, professore emerito di studi biblici alla Sheffield University, ha detto che c’è una forte evidenza che i libri hanno un origine cristiana, perché le placche mostrano una mappa della città santa di Gerusalemme. 
“Quando l’ho vista sono rimasto scioccato”, ha detto. “E’ chiaro che questa è una immagine cristiana. C’è una croce in primo piano e dietro di essa una tomba [di Gesù], un piccolo edificio con un’apertura e dietro le mura della città. Il libro descrive anche le pareti e quasi certamente si riferisce a Gerusalemme. Si tratta di una crocifissione avvenuta al di fuori delle mura della città “, ha detto il professore.
Il team britannico attualmente responsabile della scoperta teme che il suo attuale “detentore” israeliano possa prendere in considerazione di vendere alcuni dei libri in nero. Ma l’uomo che tiene i libri nega e sostiene che fanno parte della sua famiglia da oltre 100 anni.
La Dr Margaret Barker, ex presidente della Società per lo Studio dell’Antico Testamento, ha dichiarato: “L’Apocalisse parla di libri che sono stati sigillati e verranno aperti solo dal Messia. 

Altri testi dello stesso periodo parlano di un libro sigillato contenente racconti di grande saggezza e di una tradizione segreta passata da Gesù ai suoi discepoli più vicini. Questo è il contesto di questa scoperta”.

lunedì 4 novembre 2013

SOS SHARDANAS A QADESH

Leonardo Melis

SOS SHARDANAS A QADESH
Ramessu, mannu et balente,
fizzu ‘ e Montu, de Ra est benedìttu
Ramesse est perdidu, est perdènte
non cheret esser prejonèri e malaìttu,
tre miza carros de gherra l’isfìdant,
trintamiza Ittitas lu mìrant.

Ramessu invòcat a Montu,
Ramessu invòcat sos Deos egizios ,
ma no ana esser a lu serbàre issos,
su gherrero shardana, semper prontu.

Mirade ka m’anti koglionàdu,
Hatti, bintu est in Aleppo narànta
de ittitas mizas trinta o barànta
chini m’at a serbàre? So disisperàdu.

Ma in Qadesh est s’ingannu.
S’armàda est xaxàda
Chini m’at a serbàre? Ite dolore mannu
In milli cantos est s’armàda.

Ra, Amon Seth et Pta
Si sunt fuìdas, isparessìdas.
Medas gherreros an perdidu sa vida,
Et sa Bardia mea? Non s’est mancu ida.

Miràde! Sos Shardanas ‘e mare.
Miràde Sos Shardana ribelles
Issos m’ ant a serbàre.
sos gherreros meos ! sunt d’ammirare.

Hatti est timènde.
Hatti si si fùet da sos Shardana,
ghèrrant kun forza disumana,
Hatti s’ est fuìdu dae sa zente morènde.

Sos omines si fùent
Sos carros de Hatti sunt furriàdos,
Sos Sahardana tottu arrògant, bòchent ,
nemos los podet bìnkere sos Shardana amàdos.
Ribelles Shardana, zente ‘e mare,
Ki nemos podet Kontrastare!!!!


tradutzioni

 ECCO: I SHARDANA ALLA BATTAGLIA DI QADESH

Ramses, il grande, l’immenso.
Il figlio di Montu, il prediletto di Ra.
Ramessu è perduto, è circondato.
Mille carri da guerra, tremila carri l’assalgono.
Trentamila Ittiti circondano Ramses.
Egli invoca il padre Montu.
Egli invoca gli Dei d’Egitto.
“Vedete come mi hanno ingannato.
Hatti, il vinto è ad Aleppo dicevano.
Ma a Qadesh si nasconde l’agguato”.
Chi mi salverà?
L’armata è in rotta, 
chi mi salverà?
Ra, Amon, Seth e Ptah
Sono in fuga e son dissolte.
Chi mi salverà?
Dov’è la mia guardia?
Eccola! I miei fedeli, eccoli!
I Shardana del mare.
I Shardana dal cuore ribelle.
I Shardana son con me.
Essi mi salveranno!
Hatti è spaventato. 
Hatti fugge davanti ai Shardana.
Hatti è in rotta.
I suoi carri son travolti, i suoi uomini in fuga.
I Shardana colpiscono
I Shardana massacrano, annientano...
Nessuno li può fermare.
I Shardana del mare,
I Sher-Dan, i principi di DAN!
I Shardana dal cuore ribelle, 
che nessuno può contrastare!

martedì 22 ottobre 2013

Tresnuraghes (Sardegna). La chiesetta campestre di Sant'Antonio e il concio della rete - trappola di yh(wh).

Grazie al prof. L.A. Sanna che così spesso ci consola e stimola con parole piene di saggezza, vuoi perché oltre ad essere insegnante ha la laurea migliore della vita vissuta e spesa per donare la conoscenza che ha acquisito , ed è quello che continua a fare con le ricerche e gli studi delle perle archeologiche sarde.

Sa Defenza



Una straordinaria figurina che ci osserva da dietro una rete. Legata a doppio filo ad un'altrettanto straordinario coccio dell' Età del Ferro da Gerusalemme, che rappresenta Yahweh e 'Asherah. Entrambe scritture logo-pittografiche ed icone di una divinità androgina le cui radici antiche si ritrovano oggi in Sardegna, conservate sulla pietra,  sull'argilla, sul bronzo. C'è un elemento in più nel documento che presentiamo oggi, che lega la documentazione sarda direttamente ad alcuni passi della Bibbia: la rete del dio yhw/yhwhScopriamone la valenza leggendo questo post, uno dei più significativi tra quelli che abbiamo pubblicato. MP

di Gigi Sanna

                                                   Fig.1                                                                         Fig. 2

1. La chiesa di Sant'Antonio da Padova a Tresnuraghes

Poco distante (500 m circa) dall'abitato di Tresnuraghes (1), all'uscita per la strada per Punta 'e Foghe e verso il noto santuario di San Marco si trova una chiesetta intitolata a Sant'Antonio da Padova. L'edificio religioso, per quanto architettonicamente caratteristico con i suoi  poderosi contrafforti (2) e la rossa cupola che intende richiamare le caratteristiche coperture delle 'pinnettas' presenti nel territorio di Tresnuraghes, è stata poco studiata e poco di essa è dato sapere. 
Si dice che sia molto antica e che fu fondata in  periodo bizantino; dato questo che si ricava dal fatto che alcune testimonianze riferiscono che essa originariamente fosse intitolata a Santa Maria di Costantinopoli. In seguito fu chiesa templare ed infine, restaurata in un periodo molto recente (3), fu dedicata a S.Antonio da Padova.
  Doveva avere  originariamente, in quanto edificata per il rito della chiesa di Bisanzio, pianta a croce greca, pianta che fu modificata in croce latina durante le fasi di un ampliamento in un periodo che però resta ignoto. Si accede ad essa dalla parte posteriore dell'edificio, attraverso tramite una stradina di poche decine di metri e attraverso un vecchio e malandato cancello in ferro battuto.    

2. Il  contrafforte crollato e il disegno graffito nel  concio. La 'rete'.

   Nel non ampio spiazzo antistante detta facciata posteriore si trova quello che rimane oggi di uno dei nove contrafforti (figg. 3, 6, 7, 8), ovvero un rudere di sei filari formati da conci, da blocchi e da pietrame di varia misura  per un totale complessivo in altezza di m 2,50. Nella parte a nord -ovest del contrafforte residuo ad una altezza di m 0,50 è stato scoperto (4) un concio (fig.4)  chiaramente epigrafico, perché, come vedremo,  in esso si trovano dei 'segni' anche se essi non appaiono subito identificabili nel loro significato particolare  e generale.
   Il concio (v. fig. 4) misura in larghezza 86 cm, in altezza 34 cm e in spessore cm 25 circa. La superficie interessata dai graffiti si estende per tutta la lunghezza del supporto se si escludono cm 10 circa  nella parte sinistra  di chi osserva il manufatto.            
   La parte  più vistosa del disegno riporta una rete già collocata, appesa  e tesa, la cui verosimiglianza o  forma 'realistica' è stata efficacemente resa  e dalle linee orizzontali delle maglie rettangolari o trapezoidali  lievemente ricurve verso il basso e dalla ampiezza delle maglie stesse che tendono, sia da una parte che dall'altra, a restringersi vistosamente verso il centro.
  Il disegno della rete risulta irrimediabilmente cancellato o deturpato nella parte centrale in alto (e per un certo tratto anche nella parte sinistra) a motivo di un vano tentativo di bloccare con della malta cementizia il cedimento definitivo del contrafforte, cedimento già in atto, evidentemente , da un tempo che però non è dato sapere. Il tentativo di rafforzare la struttura fu eseguito maldestramente, con delle pietre di zeppa e con della  malta  cosparsa un po' qua un po' là, tra i diversi conci e le pietre informi della base del contrafforte. Parte di essa, come si può vedere dalle figure 4 e 5 , fu stesa tra la zeppa del filare di pietre superiore, il nostro concio  e il filare di pietre successivo, interessando una decina di file della rete disegnata. Il risultato, come ognuno può notare, poteva risultare catastrofico se la malta fosse stata stesa un po' più sulla destra del concio epigrafico  perché, con il suo distaccarsi (cosa che avvenne, con ogni probabilità, qualche decina d'anni fa) dalla superficie su cui aveva fatto presa, avrebbe cancellato irreparabilmente la fondamentale 'strana' figurina che si trova mimetizzata nella stessa rete e disegnata tra la seconda e la terza riga delle maglie. Figurina 'fondamentale' come quella che tende a spiegare, come vedremo tra poco,  il perché di quella grande rete.


 Fig. 3. La parte posteriore della chiesetta di S.Antonio                                Fig.4 Il concio con il disegno della rete
con il contrafforte crollato (visibile tra le felci )                                                         sfregiato dalla malta 
             
Fig. 5                                                                                                            Fig. 6

Fig. 7 . Parte residua del contrafforte vista da nord -est                        Fig. 8. Parte residua del contrafforte vista da nord .


3. Il concio scritto: l'immagine di yh mimetizzata.
  
 Sulla parte destra della rete disegnata nel concio si trova un ulteriore disegno formato da tre parti. A partire dall'alto:
 - da una figura troncoconica
-  da un viso a forma di 'cuore' con gli occhi disegnati (il sinistro lievemente cancellato)
 - da un triangolo

     Ora, come si può facilmente notare, la figura troncoconica è manifestamente 'legata' o agglutinata  alla testa (v. fig.9) che a sua volta  risulta unita al triangolo inferiore.  Queste due ultime parti  se si aggiungono  le braccia mimetizzate sollevate verso l'alto a 'mo' di orante', suggeriscono l'immagine inequivocabile  della cosiddetta 'Tanit' ovvero l'immagine  di uno schema femminile che in nuragico appare molte volte con il valore della lettera semitica 'he'. di ispirazione protosinaitica.  Le braccia ovviamente, da noi evidenziate, come si può vedere ancora dalla fig.9, sono date da parte del filo orizzontale e verticale delle maglie in cui insiste la figurina.     

                                                                        Fig.9.
  
Detta  figurina o pittogramma (5) con valore fonetico dell'aspirata semitica 'hē compare identica o quasi identica nei sigilli cerimoniali regali di Tzricotu di Cabras (fig. 10), nei documenti (cocci) di Orani (figg.11 e 12) ed è sempre abbinata a voci  che riguardano yhw/yhwh.

Fig.10 

                                       Fig.11                                                                          Fig.12 (trascrizione).                                                                                                              
      Identificato dunque il segno a Tanit c'è da chiedersi che cosa mai rappresenti la figura conica che compare sulla testa di essa 'Tanit' ovverosia sulla lettera femminile 'hē.  Si tratta della lettera fallica maschile, cioè della lettera originaria pittografica protosinaitica che ha dato poi origine alla lettera schematica verticale ad asta, fatta propria oltre che dal nuragico dal greco  arcaico e quindi dall'etrusco e dal romano (6).
Essa, come ho tentato (vanamente) di spiegare (7) è la stessa lettera fallica monumentale taurina  dei mehnir, del nuraghe, del monumento santuario orizzontale  fallico di Gremanu di Fonni (v. figg. 13, 14, 15).  

                  Fig. 13.                                                         Fig.14.                                                       Fig.15.

4. L'androgino.

    L'unione della lettera fallica 'yod' pittografica insieme alla lettera 'hē' femminile,  ugualmente pittografica,  ubbidisce al criterio grafico di rendere non solo il suono del nome della divinità yh ma anche la sua essenza fondamentale, d'essere maschio e femmina nello stesso tempo e cioè androgino. Tuttavia nella scrittura nuragica, come si può vedere dal repertorio tratto da oltre 150 documenti (8), il segno non pittografico ma schematico sia della lettera maschile che di quella femminile possono  essere resi in modi differenti.

In particolare il primo è attestato:

-  con l'asta verticale o leggermente obliqua a destra o a sinistra ' |  /  \ '
-  con il segno semilunato con l'arco a destra ' )'
con la forma della nostra lettera yod 'Y' orientata a piacimento.

il secondo:

-  con la forma a 'V' rovesciata
-  con  il segno semilunato ' con l'arco orientato a sinistra
-  con il tratto orizzontale  '  '  più o meno esteso
-  con la forma a perentisi quadra '[variamente orientata 
- con la forma ad ellisse ' 0' 
                
    Forniamo qui di seguito, per comodità del lettore, una tabella con alcune delle varianti segniche, pittografiche e non,  con le quali è stato reso, nella documentazione nuragica, il nome di  yh/yhh/yhw/yhwh  o la voce palindromayh/hy' (9):  
     

   L'androginia del dio è attestata in Sardegna molto bene, in termini figurativi espliciti, grazie al rinvenimento di un coccio di provenienza incerta (10) il quale reca nella parte superiore l'immagine della divinità femminile (volto e ventre femminile) e maschile (fallo) e in quella inferiore (v. figg. 16,17, 18) in caratteri protocananaici il nome del dio yhw[h]
               
               
                                                Fig.16.                                                                     Fig.17
                         
                                               Fig.18                                                                      Fig.19 (trascrizione )
  
           Detta immagine con la presenza dello yhwh antropomorfico l'abbiamo paragonata, perché diversa nella forma, ma uguale nella sostanza, alla figura di yhwh e di 'asherah  resi schematicamente (figg. 20, 21, 22, 23)  in un coccio di anfora  palestinese pubblicato dal Garth Gilmour (11). Ora, c'è da notare che la figura schematica maschile  diyhwh disegnata sulla destra del coccio presenta sulla testa (resa simbolicamente  'triangolare', con il vertice verso il basso,  come quella della consorte) un segno inequivocabile;  cioè una protuberanza conica che rimanda al segno maschile fallico, unito con il consueto (12) artificio della 'legatura' di segni alfabetici,  alla testa della  cosiddetta Tanit, presente nel concio del contrafforte della chiesetta campestre di Tresnuraghes. Sembra evidente che in quest'ultimo il motivo conico maschile, reso essenziale per rendere la lettera alfabetica, surroghi l'intero schema maschile presente nel coccio rinvenuto dal Gilmour in Gerusalemme, mentre la lettera femminile a schema Tanit rende il motivo a 'bipenne' ugualmente femminile. Aspetto questo del tutto inatteso che fa ritenere più che legittimo pensare che i due segni simbolici quanto a significato coincidano e che quindi  per uno scriba disegnare una Tanit o una bipenne fosse la stessa cosa in quanto entrambi segni 'femminili',  alludenti alla dea lunare 'asherah, la sposa di 'IL/'El dio solare. Dio e dea, non dimentichiamolo, presenti nella 'religio' yhwistica nuragica in quanto il loro nome risulta attestato  (figg.24 e 25), con scrittura in mix di tipologia protocananaica,  nel frammento di anfora di tipologia cananaica del sito archeologico   di S'Arcu 'e is Forros di Villagrande Strisaili (13).
   In altre parole il disegno del concio del contrafforte della chiesetta di S.Antonio  reca scritta chiaramente la voce yhma nello steso tempo la polisemia di esso  invita, altrettanto chiaramente, a considerare la presenza del dio androgino impersonato dalle due divinità soli-lunari ILI ed Asherah. Tanto che non mi sembra azzardato il pensare che, nello stesso luogo o nelle immediate vicinanze,  preesistente alla chiesetta di S.Antonio ci fosse un santuario nuragico in cui si venerava il dio yh[wh] sole e luna, forse nelle sembianze  di 'Asherah e di ili.   
  
                                             Fig.20                                                                                  Fig. 21

                                        Fig. 22                                                                                 Fig. 23
                       

                                          Fig. 24                                                                                               Fig. 25


5. La lettura della scritta. Il concio di Tresnuraghes e quello di Bosa. 

   Riprendiamo ora la lettura dei segni presenti nel concio e vediamo di scoprine il senso preciso  dall'esame complessivo di essi. Notiamo che la figurina, che abbiamo identificato come il dio yh, si trova mimetizzata  come un 'ragno' nella tela o come un cacciatore dietro la rete la quale risulta già stesa e pronta a intrappolare qualcuno o qualcosa. La rete nella sua forma rettangolare, ancora oggi adoperata nella caccia,  risulta essere chiaramente quella (fig. 26) per intrappolare gli uccelli (fig. 27) di 'passo' (tordi, merli, storni, quaglie, palombe, ecc.). Leggeremo dunque'rete (da caccia per uccelli) di yh'.

                                         Fig. 26                                                                                                       Fig. 27

Essendo però presente ben mimetizzata non una comune persona ma la divinità nuragica, risulta chiaro che la rete da caccia, la trappola, vuole essere solo una metafora: non si riferisce agli animali bensì agli uomini. Il dio yh ha teso la rete, osserva 'con gli occhi ben aperti' come colui 'che tutto vede' (come risulta dalla figurina) e attende silenzioso (forse è questo il motivo simbolico per cui c'è la presenza degli occhi ma non della bocca). Gli uomini dovranno passare per forza in quel punto e una volta intrappolati tra le maglie della rete saranno catturati e uccisi. Ma chi sono questi uomini? Sono evidentemente quelli che si pongono nel 'sentiero' o 'passo' dell'iniquità e della malvagità, quelli che non rispettano le regole e i comandamenti del dio . Il senso della scritta del concio quindi è: 'rete da caccia di yh per gli uomini che non si comportano rettamente'. Un senso già soddisfacente questo ed esaustivo, se non insorgesse il dubbio che quella rete, in quanto rete non comune, rete di Dio, abbia bisogno di una maggiore definizione. Questa a mio parere, viene data dal supporto che come si vede è un parallelepipedo, un 'blocchetto' che, per metafora mutuata dall' architettura, assume il significato simbolico di fermezza, di solidità, di potenza.

   Ci rendiamo conto che, nonostante la notevole documentazione a conforto circa il valore del supporto nella scrittura, il significato che diamo potrebbe essere discutibile, aleatorio, non del tutto certificabile, se noi non possedessimo un altro chiaro quanto stupefacente documento scritto (14) in bronzo (v. figg. 28, 29, 30)  che mostra la figura geometrica stranamente effigiata sulla fronte del toro, con l'evidente significato 'di potenza' (della vita, dell'albero della vita). 
       
                     Fig. 28                                                Fig.29                                                     Fig.30 (particolare)

       Quindi, con ogni probabilità,  'potenza'  della rete da caccia di yhwh . Yhwh così come è capace con la sua immensa potenza di proteggere e di salvare il suo popolo (15), così è in grado di  sterminarlo quando esso è malvagio, non rispetta i comandamenti  e si pone contro la 'legge'.
   Ci piace pensare che nel santuario nuragico di Tresnuraghes, celebrato dai pellegrini forse più di mille e cinquecento anni prima della costruzione del nuovo edificio di culto cristiano, il concio con il monito della potenza diyhwh 'uccellatore di uomini' fosse, nel medesimo monumento, affiancato anche da altri che ne magnificavano, con scritte simili, la santità, la giustizia, la sapienza. Del resto, un famoso concio ugualmente in arenaria (v. fig. 31), riciclato anch'esso per ornare la facciata esterna sinistra della chiesa di S,Pietro extra muros di Bosa (si noti cheBosa dista da Tresnuraghes pochi chilometri) situata in territorio denominato (guarda caso!) Santu Yahw, reca incisi dei pittogrammi e dei segni schematici lineari di tipologia protocananaica (16) che inneggiano allo yhwh celeste (alato) 'Š(a/e)RD(a/e)N', cioè Signore Giudice


                                                        Fig.31                                                 Fig.32 (trascrizione dei segni).

Il concio della chiesetta di S.Antonio di Padova di Tresnuraghes e quello della chiesa di S.Pietro  di Bosa, per quanto diversi  stilisticamente e come tecnica di incisione, mostrano tuttavia affinità notevoli in quanto entrambi non solo parlano della stessa divinità,  servendosi pittograficamente dei suoi simboli, sempre pregnanti e allusivi (secondo le norme delle scuole scribali in atto da tempo nella Sardegna nuragica), ma anche realizzano  il 'prodotto'  con uguale fantasia, perizia e capacità di disegno. Con una mente sempre vigile nell'impiegare lo spazio, abituata ad una 'essenzialità' tutta moderna, si direbbe quasi  'pintoriana' (17), di realizzare con il poco o pochissimo 'segnico' il molto di senso che non subito, ma pian piano, dovrà  apparire manifesto a colui che sa osservare e sa leggere il testo sacro. Audaci pittogrammi polisemici  come il volatile con le ali 'sollevate' a schema Tanit del concio di Bosa  o  come la Tanit occhiuta, mimetizzata dietro una rete da caccia, del concio di Tresnuraghes, sono indice  indiscutibile di una scuola altissima  di 'designer' di geniale grafica scribale finalizzata alla conferma e alla diffusione della 'religio' del dio unico potentissimo, giudice e giustiziere. E forse non è un caso che oggi  si assista al curioso fenomeno artistico di moderni artigiani isolani e anche di professionisti  'designer' di prodotti industriali che, più o meno coscienti del significato della non soluzione di continuità etnica storico-culturale, sebbene in un ambito tutto diverso perché laico, ripropongono nel legno, nella ceramica, nel vetro e nel metallo (spesso accanto alla lingua arcaica della toponomastica), i 'segni' pittografici o schematici della scrittura del  passato.

 6. La letteratura con la metafora di yhwh cacciatore con la rete: i passi biblici di Josia (23:19) e di Isaia (8:13:14)

 Crediamo di aver dimostrato in questi anni, con non pochi esempi, la presenza della letteratura biblica in alcuni dei  manufatti della ceramica e della bronzistica nuragica (18). E' indubbio che la produzione nuragica degli oggetti sacri è tutta ascrivibile al culto del dio androgino  'cananaico' e non ancora 'israelitico'  IL YHWH. Ma essa poco si discosta da quello che noi già conosciamo dalla letteratura biblica e in particolare dai libri della Torah. Il bronzetto raffigurante un 'gran sacerdote', un erede 'levitico' di Aaronne con il diadema della santità (fig.33), il frammento fittile del 'log' di Sa Serra 'e sa fruca di Mogoro (fig.34) oppure i numerosissimi esempi della presenza del pettorale del giudizio (deisignori giudici o šerden) nella bronzistica e nella statuaria (figg. 35 e 36), mostrano questa straordinaria affinità tra il culto cananaico (con una presenza dunque di libri e di una letteratura anteriore, specificamente cananaica) e quello israelitico di yhwh
   Lo stesso concio di Bosa e la Stele di Nora (fig. 33) nonché il ciondolo di Allai (fig.38) con la chiara presenza della voce ŠRDN, richiamano non solo una delle prerogative del dio Yhwh ma un ben preciso libro del VT in cui gli antichi signori o re di Israele vengono chiamati 'Giudici'.
   'ŠRDN' ovvero 'signori Giudici' sono anche, in tutta evidenza, i principi o re sardi, in quanto essi si mostrano figli di YHWH 'SHRDN' (19).

                                                     Fig. 33 (da Lilliu)                                                       Fig. 34
             

                                                              Fig. 35 (da Lilliu)                                                    Fig. 36

                               
                                                             Fig.37                                                               Fig.38

 Ora, anche il senso della scritta con la presenza del yh  nuragico del concio della chiesa di S. Antonio di Tresnuraghes richiama passi ben precisi della letteratura biblica nei quali il dio Yhwh viene descritto come  un terribile(20) sterminatore e giustiziere munito di rete.
   Si veda il brano in cui Yhwh  usa la 'rete' indirettamente (attraverso le nazioni ostili a Israele) : 

 “Allora abbiate per certo che il Signore, vostro Dio, non continuerà a distruggere quelle nazioni davanti a voi, ma esse saranno per voi un laccio e una rete (לפח ולמוקש  lepaḥ  ulemoqēš) , una trappola, un flagello ai vostri fianchi, sinché non siate spariti da questo buon paese che l'Eterno, vostro Dio, vi ha dato” (Jos 23:13)

 E direttamente:

 “ YHWH degli eserciti, quello santificate! Sia lui quello che temete e paventate! Ed egli sarà un santuario, ma anche una pietra d'intoppo, un sasso d'inciampo per le due case di Israele, un laccio e una rete (ולמוקש   לפח  lepa ulemoqēš)  per gli abitanti di Gerusalemme” (Isaia, 8:13:14).  

(continua)

 Note e riferimenti bibliografici
1. Distante pochi chilometri da Bosa,  Tresnuraghes si trova a nord della provincia di Oristano, a cavallo dei territori storici del Montiferru e della Planargia.  Il paese era così chiamata a motivo di tre nuraghi (tres nuraghes), evidentemente molto vicini e visibili da lontano, che caratterizzavano il paesaggio abitato dalla comunità. Una volta fiorente centro agricolo - pastorale, oggi si caratterizza anche per le notevoli attività turistiche data la presenza di strutture ricettive nelle coste e nell'interno. Possiede un patrimonio archeologico di notevole interesse,  dato soprattutto dalla  presenza di Domus de Jana e di  nuraghi abbastanza importanti e rinomati, come il  Tepporo, il Martine e il Nani. Quest'ultimo è stato di recente posto all'attenzione degli studiosi dal lavoro del GRS (Gruppo Ricerche Sardegna) a motivo del singolare ricorrente 'fenomeno della luce del foro apicale' (V. http://gianfrancopintore.blogspot.it/2012/08/levento-della-luce-dei-fori-apicali-del_7528.html).  Nel territorio si trovano edifici di culto cristiano ancora frequentati dai devoti e dai pellegrini,  tra i quali il più noto è ilSantuario di San Marco, a 7 km dal paese nella strada che porte alla marina di Foghe (la 'foce' di Su Riu Mannu), che si festeggia con balli e canti in lingua sarda e con una suggestiva processione che avviene la prima domenica di  Settembre. Ci piace segnalare che in detta festa le famiglie abbienti del paese donano ai devoti e ai pellegrini, accorsi da tutto il circondario, il cosiddetto 'pane tundu', il pane di forma circolare che forse richiama, per la sua stessa forma e per la parola, antichissimi riti religiosi per il culto degli astri la cui origine si perde nella notte dei tempi. Per altre notizie archeologiche, economiche, religiose e storiche riguardanti Tresnuraghes si vedano: Mele G., 1993, Il Montiferru, EDISAR, Cagliari; Brigaglia M.- Tola S., 2003, (a cura di ) Dizionario storico - geografico dei comuni della Sardegna, Delfino, Sassari; Floris F., Grande Enciclopedia della Sardegna, Newton & Compton, Sassari 2007.
2. L'uso dei contrafforti o barbacane per sostenere soprattutto la spinta delle arcate  laterali delle chiese campestri sarde è assai comune (si vedano le chiesette di San Bachisio e di S.Lucia a Tempio Pausania, di San Vincenzo a Siris, di  San Leonardo a Luras, di San Lussorio di Aggius, di Nostra Signora di Cabu Abbas di Torralba, di S.Andrea di Quartu S. Elena, di San Giorgio di Palau, di S. Giorgio di Donori, di S. Lorenzo di Monserrato, di Santu Miali di Irgoli, di S.Antonio di Isili,  ecc.).
3. Presumibilmente tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso.
4. Il reperto è stato scoperto casualmente dal dott. Gianni Fiorelli, un ingegnere di Bosa che, non sapendo precisamente di cosa si trattasse, lo ha postato per un certo tempo (mese di maggio 2013) su 'facebook'. Informato dal Fiorelli sul luogo e la struttura architettonica in cui esso si trovava, agli inizi del mese di Ottobre è stato da noi effettuato un sopralluogo nella chiesetta di S. Antonio a Tresnuraghes alla presenza dello stesso Fiorelli, del sign. Giovanni Piras di Tresnuraghes e di altri testimoni.
5. Il pittogramma acrofonico della fricativa laringale (dalla voce semitica hll ﬣﬥﬥ, 'invocare', 'adorare',  'salutare con le braccia sollevate' ) è di origine protosinaitica, cioè del codice  di scrittura che lo adottò probabilmente dal segno egiziano (Gardiner A 28). V. Attardo E., 2007, Utilità della paleografia per lo studio, la classificazione e la datazione di iscrizioni semitiche in scrittura lineare; in Litterae Caelestes. Center for Medieval  and Renaissance  Studies, 2 (1) p. 154.
6. Per la problematica, anche per quanto riguarda la pronuncia del segno, V. Bernal M., 1990, Cadmean Letters, Eisenbrauns Winona Lake, pp. 98 - 99.
7. Sanna G., 2004, Sardoa grammata. 'ag 'ab sa'an yhwh. Il dio unico del popolo nuragico, S'Alvure Oristano, passim; in part. cap. 4, p.153, tab. 15
8. Per un repertorio ormai parziale (perché fermo al 2012), si veda Sanna G, 2012, Alfabeto nuragico, Aggiornamento (al 2011): poche le sorprese; inhttp://gianfrancopintore.blogspot (12 febbraio). (Ndr: poichè il sito gianfrancopintore.net è momentaneamente non accessibile, si veda questo post per una tabella dell' alfabeto nuragico, aggiornato al 2012: http://monteprama.blogspot.it/2013/05/aidomaggiore-sardegna-il.html)
9. Qui di seguito la documentazione a cui si riferisce la tabella: Prima colonna: 1Santuario di Gremanu di Fonni 2.  Schema del pozzo sacro. 3. Schema del nuraghe. 4. Sigilli di Tzricotu di Cabras 5. Bronzetto nuragico 6. Sigilli di Tzricotu di Cabras 7. Sigilli di Tzricotu di Cabras 8. Sigilli di Tzricotu di Cabras 8.  Seconda colonna:  1. Vaso di la Prisgiona di Arzachena 2. Pietra basaltica di Aidomaggiore 3. Concio della Chiesa di San Pietro extra muros a Bosa 4.  Coccio di Orani 5. Ciondolo di Solarussa 6. Sigillo di S. Imbenia di Alghero. 7. Sigillo A3 di Tzricotu di Cabras 8.  Pietra sacrificale di Santa Maria Navarrese.
10. Il coccio non si sa se provenga dal territorio di Allai o di Samugheo.
11. Sanna G., 2012, Yhwh in immagine pittografica. Garth Gimour: per la prima volta a Gerusalemme? No, in Sardegna. E con intrigante scrittura šardan; in Monti Prama. Rivista semestrale di cultura di Quaderni Oristanesi, n.61, pp. 27 - 42. (cit. Garth Gilmour, AN IRON AGE II PICTORIAL INSCRIPTION FROM JERUSALEM ILLUSTRATING YAHWEH AND ASHERAH,  Palestine Exploration Quarterly , 141, ,2009, 87–103).
12. Sanna G., 2011, Scrittura nuragica: ecco il sistema. Forse unico nella storia della scrittura; in Monti Prama. Rivista semestrale di Quaderni Oristanesi n.62 pp. 25 - 38.
13.  M. A. Fadda, 2012, S'Arcu 'e is Forros. Nuragici, Filistei e Fenici fra i monti della Sardegna (scheda di G. Garbini); in Archeologia Viva, anno XXXI,155, Settembre/Ottobre pp. 46 - 57. Sanna G,, 2012, Anfora con scritta di S'Arcu 'e is Forros. Garbini: in filisteo - fenicio. No, in puro nuragico; in Gianfrancopintore blogspot.com (10 settembre).
14.  Sanna G., 2012, Il magnifico toro alato o bue api di Villaurbana; in gianfrancopintore blogspot.com (6 Agosto).
15. Esodo, 14 e 15.
16. Sanna G., 2008, Le iscrizioni in alfabeto nuragico (protosinaitico e protocananaicodella capanna di Perdus Pes di Paulilatino; inQuaderni Oristanesi, n. 59/60, p.28, fig. 36; idem, 2009, La stele di Nora. The Nora stele. Il Dio, il Dono, il Santo. The God, the Gift, the Saint (trad. in lingua inglese di Aba Losi), cap. 2, p. 58, fig. 19. 
17.  Parlando di disegno  e di segni ci piace ricordare qui il grande artista, grafico di fama internazionale, Giovanni Pintori (1912 -1999) nativo di Tresnuraghes. Certi suoi lavori pubblicitari, apprezzatissimi per disegno, capacità sintetiche ed efficacia simbolica, contribuirono a rendere prestigiosa e famosa nel mondo la ditta di Adriano Olivetti (in seguito quelle di tanti altri).
18.  Sanna G., 2011, Yhwh e la scrittura nuragica. Un successore di Aaronne con il diadema della santità; in Gianfrancopintore blogspot. com (17 dicembre); idem, Yhwh e la scrittura nuragica Il log e il recipiente biblico per il rito dei Leviti della purificazione; in gianfrancopintore blogspot.com (25 novembre).
19. Sanna G.,  2009, La stele di Nora. Il Dio, il Dono, il Santo, cit. cap. 3, pp. 83 - 84.
20. Sullo yhwh dal titolo di 'terribile' (יהוה אם) si veda Viganò L. 1976, Nomi e titoli di YHWH alla luce del semitico del  Nord -ovest,  Rome, Biblical Institute Press, pp. 110 -118.